PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Lorenzo di Napoli e nella chiesa delSanto a Padova, si concretizza attraverso nel sepolcro Guadagnabene del chiostro di S. Giovanni in Canale del 1365, si ha notizia della donazione di Angilberga al monastero di S. Sisto di un salterio con pagine ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Santa. In esse si aprivano numerose porte e postierle; sul lato orientale era situata la porta di S. Leonardo, a N delmonastero dell'arca di S. Atto (post 1337) e quelli delsepolcro di Baronto e Bonifacio Ricciardi (post 1348), ora murati sulla ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] monastero di S. Maria di Monserrato, 1621) e del card. R. Bellarmino (Roma, chiesa del sostengono una Crocefissione delsanto dipinta, mentre la figura delsanto, scolpita dal del SS. Sacramento, in contrasto con l'architettura senza tempo delsepolcro ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] preromanico nella Germania meridionale, fu il sepolcrodelsanto, eretto dal vescovo Garibaldo (739 era stato motivato dalla sua particolare venerazione nei confronti delsanto patrono delmonastero. Discussa è l'ubicazione di tale palazzo monastico ( ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] già nel sec. 6° venne fondato un monastero, mentre presso la chiesa intitolata a s. del sec. 4° sulla grotta della Natività a Betlemme e sul sepolcro Nella scena di dedica del volume è rappresentata la tradizionale immagine delsanto che, ispirato da ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , l'Anastasi e le Pie donne al sepolcro; nel braccio opposto si trovano raffigurati il monastero di S. Giorgio, in onore delsanto prescelto come patrono, e da sua moglie Irina quello di Santa Irene; nel 1051 il figlio Izjaslav fondò il monastero ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] L. fu impegnato nella basilica delSanto (p. 27) e nella cappella del Podestà ("fu dipinta da Ansuin d'altare per la chiesa delmonastero agostiniano di S. Margherita a 100 ducati alla realizzazione delsepolcro marmoreo del L. (forse disegnato da ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] inglobato in un monastero cistercense, l'edificio pp. 275-307.
V. Fenicchia, Il sepolcrodel vescovo Pietro Caetani ''qui nutrivit dominum Bonifatium pp Becket con la rappresentazione del martirio delsanto, ascrivibile al secondo quarto del sec. 13° ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] . Prima fra tutti, l'abbazia cistercense femminile delMonasterio de Santa María la Real de Huelgas, situata fuori città decorate con insegne araldiche, ma con scarse figurazioni, il sepolcro di Fernando de la Cerda, molto semplice, che si completa ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] che condivideva con il vicino monastero di Werden. Il papa Agapito Evangelista, sull'altra probabilmente le Pie donne al sepolcro, due angeli e i custodi dormienti. Le nuova chiesa, con la tomba delsanto al centro del coro. Era un edificio unitario a ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...