Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] è testimoniato, per es., dalle chiese meridionali dei monasteridel Pantocratore (sec. 12°) e di Costantino Lips (sec ). Un a. d'argento e oro era collocato anche nella chiesa delSantoSepolcro di Gerusalemme (Paolino di Nola, Ep., XXXII, 6; PL, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] e un altare. È una rappresentazione simbolica di parte del complesso delSantoSepolcro di Gerusalemme (Dyggve, 1953; Piussi, 1977): la da datare al tempo del patriarca Giovanni (984-1019). Dopo la soppressione delmonasterodel 1782, l'edificio venne ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] O, infra moenia, un centro fortificato costituito da due monasteri femminili, quello di S. Alessandro e quello adiacente di 1983). Durante l'assedio federiciano del 1248 solo la chiesa delSantoSepolcro venne distrutta e della ricostruzione, ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] proposito della visione di Ezechiele del Nuovo Tempio, prefigurazione della chiesa delSantoSepolcro di Gerusalemme (Ez. o Convento Rosso e Dayr al-Abyạd o Convento Bianco, chiesa delmonastero di Dayr Abū Hennes, in Egitto; martyrium di al-Adra, ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta delmonastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] transetto occidentale, nella pianta di San Gallo, nella chiesa delmonastero di Fulda (dall'819) e, più o meno 7°-8°) e St. Michael a Fulda (822), o ancora la basilica delSantoSepolcro a Gerusalemme.
Per il coro triconco con a. di St. Maria im ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] nad architektura dawnego kościoła i klasżtoru boogrobców w Gnieźnie [Studi sull'architettura dell'antica chiesa e delmonastero dei Guardiani delSantoSepolcro a G.], Studia i Materiały do Dziejów Wielkopolski i Pomorza 29, 1983, pp. 107-136; Z ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Maria del Casale a km. 1 ca. fuori le mura.A. AmbrosiMonumenti. - Dopo l'abbattimento (1481) delmonastero di S. Andrea sull'isola del Porto e fra i possedimenti dei Canonici regolari delSantoSepolcro. Ai primi decenni del sec. 12° risale il ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a definire l'abbigliamento delle figure, caratterizzano l'esterno delSantoSepolcro in St. Cyriakus a Gernrode, in forte contrasto con a Civate appaiono anche gli s. della Ulrichskapelle nel monastero di S. Giovanni a Müstair, nella quale le ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] - mentre l'altro, facente parte degli arredi delmonastero di Derrynaflan (Tipperary), è costituito da un cucchiaio incisione (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), e quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa delSantoSepolcro; Parigi, Mus. Nat. du ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] le città di Beth Gibrin, di Ascalona, di Gaza e i monasteridel deserto di Giuda, in particolare quelli di S. Saba e di S per i pellegrini e una presenza cattolica nella basilica delSantoSepolcro.Nel 1333 il francescano fra Roger Garin, a nome ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...