FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] chiesa olivetana del S. Sepolcro, se esso , Milano 1897, pp. 32 ss.); G . B. Intra, Il monastero di S. Benedetto di Polirone, in Arch. stor. lomb., s. A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato con ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] a porta Capuana dalla deputazione del Tesoro delsanto come ex voto dopo l’eruzione del Vesuvio del 1707, di berninesco tono della chiesa dell’Annunziata (1707 circa) e nuova ala delmonastero di S. Giorgio (dal 1713); capoaltare, cappelle ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] l’applicazione allo studio, con la bontà del talento e de’ costumi, si rende di Gerusalemme [...] per ornarne lo SantoSepolcro» (Ratti, 1769, p. 281 35-40, 45; L. Stagno, Il monastero dello Spirito Santo, in Monache domenicane a Genova, a cura ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] donatelliane dell'Altare delSanto nonché le forme sepolcro in tufo dipinto di Giansello da Folgaria di Chiavica nella cappella del 382, 415-417; G.P. Marchini, in Chiese e monasteridel territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona 1981, pp ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] nobile e ricco Ermenegardo Falsabiglia, la chiudono in un monastero. Dopo essersi battuti in duello, Rogiero accusa di eresia i cristiani a Gerusalemme, per liberare il SantoSepolcro. Sui dirupi del monte Tauro un eremita sconosciuto salva Gulfiero ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] raffigurante Le Marie al sepolcro (Monaco, Staatliche Graphische e affreschi con storie della vita delsanto.
Del 1616 è la tela raffigurante disegni del Codice Resta, Milano 1976, pp. 91 s.nn. 94 s., 150 n. 156; R. Arisi, La chiesa ed il monastero di ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] istitutivo della festa del S. Sepolcro. Al contrario, credibile -, G. preferì allora riparare nel monastero vallombrosano di S. Marco, presso Piacenza, dove praghese contenente anche il sermone sullo Spirito Santo.
Le opere di G. sono state ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] del 1681 è ancora menzionato come "taglia pietra". Negli anni Quaranta e Cinquanta fu particolarmente attivo presso il monastero come soggetto i Miracoli delsanto; l'anno successivo il raffiguranti Le pie donne al sepolcro (firmata e datata 1728 ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] importante come la decorazione del refettorio delmonastero di S. Vittore al del Legnanino. Nel 1715 il G. eseguì l'affresco (Cacciata degli angeli dal paradiso terrestre) nella volta dell'oratorio milanese dell'Angelo custode presso il SantoSepolcro ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] di ‘santa viva’, alimentata tra gli altri da Zorzi che rimase comunque direttore spirituale delle monache del S. Sepolcro, ottenendo tale veste, il 13 giugno 1536 presenziò all’inaugurazione delmonastero femminile di S. Marco a Lonigo.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...