PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] fama: la Deposizione di Cristo nel sepolcro. Anche in questo caso sono noti con Storie della vita delSanto; Profeti; Angeli con ; G.B. Sannazzaro, Nuovi documenti per San Maurizio al Monastero Maggiore, in Civiltà Ambrosiana, VI (1989), pp. 59- ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] del S. Sepolcro come una sorta di fortezza eretta a difesa del corpo del infatti, temendo un non improbabile trafugamento del corpo delsanto, lo avrebbe fatto trasferire nella basilica monastero delle clarisse, nonostante la proibizione del ministro ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] priore delmonastero il permesso di ricostruire una cappella recante le sue insegne e destinata ad accogliere il suo sepolcro. Fossero formelle laterali contiene una storia della vita delsanto raffigurato sul relativo scomparto soprastante; mentre al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] unico disegno il modello della "cappella palatina", delmonastero dinastico (qui dovevano essere sepolti i membri della a cercare di contrastare l'avanzata saracena contro il SantoSepolcro e avrebbe dovuto guardarsi anche dagli attacchi degli altri ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Traslazione del corpo delsanto e nei Funerali delsanto, attualizzate del secolo richieste di dipinti.
Nel 1599 firmò S. Gerolamo dirige la costruzione di un monastero per Roma 1956, pp. 38 s.) Cristo nel sepolcro e il Martirio di s. Sebastiano.
L ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e 'l quadro piacque molto a' Pittori". Il santo vescovo è da identificare con Adalberto da Praga ( la Maddalena al sepolcro (Ermitage); Maria 68 s.). La Visione di s. Bernardo, delmonasterodel Sacramento di Madrid, è stata riconosciuta a Imperiale ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] esecuzione di un tabernacolo per contenere il braccio delsanto titolare. Il 7 luglio dello stesso anno reliquiario d'argento dorato e smalti per il monastero di S. Gaggio presso Firenze - ne inizio dell'attività del B. a Roma - ai sepolcri di Sisto IV ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] proviene anche la figura delSanto oggi conservata in una nicchia otto figure a grandezza naturale del gruppo delSepolcro (perduto), commissionato ai fratelli D Madonna che adora il Bambino per il monastero benedettino di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] guerra contro i Turchi aveva stretto la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine a Smime il 28 marzo 1346.
Del suo sepolcro s'è persa ogni traccia: , Bergamo 1936, pp. 16 s.; Id., Le origini delmonastero e della chiesa di S. Marta, in L'Eco di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486. G. fu monastero della Ss. Trinità già abitato dalle convertite.
Tornato a Bergamo, fondò nella prima metà del soffitte della chiesa del S. Sepolcro, trasferendosi poi nell ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...