TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] suo regno in parti uguali al SantoSepolcro di Gerusalemme, all'Ospedale e al Tempio. La nobiltà aragonese si oppose all'attuazione richiamando dal monastero benedettino di San Pedro el Viejo (Huesca) Ramiro, fratello del defunto re che sposò Agnese ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , concernente i monasteri armeni fondati a Gerusalemme da Gregorio e Tiridate47. Questo testo afferma che Gregorio aveva preso parte anche alla fondazione delle grandi chiese, comprese quelle del Golgota, della Natività, delSantoSepolcro e dell ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di Cristo129, ritenendo, invece, che il complesso delSantoSepolcro nasca in prima istanza quale sede episcopale di organizzazione del lavoro grazie alla quale si realizza, all’epoca di Giustiniano, il monastero della Theotokos, poi dedicato a Santa ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] ducale una basilica di forma bellissima simile a quella delSantoSepolcro che aveva visitato [...> e vi pose riassuntiva in italiano Flaminio Corner, Notizie storiche sulle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1758, pp. 250- ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a definire l'abbigliamento delle figure, caratterizzano l'esterno delSantoSepolcro in St. Cyriakus a Gernrode, in forte contrasto con a Civate appaiono anche gli s. della Ulrichskapelle nel monastero di S. Giovanni a Müstair, nella quale le ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] e il nono decennio del secolo, dal primo strato della decorazione della cappella delSantoSepolcro nella cattedrale di Winchester che lavorò, intorno all'ottavo decennio del secolo, nella chiesa del vicino monastero di Münster (v.), nei Grigioni.
...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] un certo Callisto a Palabeit e Paieous, quest’ultimo capo delmonastero meliziano di Hathor. L’autore della lettera è ad si svolge la festa della dedicazione della chiesa delSantoSepolcro, che Costantino vuole che sia celebrata nella concordia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] de' Maffei, 1988) riprendeva addirittura lo schema costantiniano delSantoSepolcro.Con una caratterizzazione formale del tutto autonoma, il meccanismo si ripete esattamente per il monasterodel monte Sinai, i cui lavori dovettero essere avviati dopo ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Carlomanno), l’oratorio al Laterano, voluto da Sergio I, e il monastero greco di S. Silvestro in capite patrocinato da Paolo I12. La spinto Costantino a innalzare la basilica delSantoSepolcro: tradizione testimoniata anche dall’appendice narrativa ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e il 14 settembre erano tra le feste solenni delmonastero e in quei giorni si organizzavano, in onore della otto giorni in memoria della consacrazione, nel 335, del complesso delSantoSepolcro, celebrata a suo dire insieme alla scoperta della ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...