AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] parte la metafora della brezza come simbolo di santità torna nel sinonimo di a., nimbo (dal coevo con le Pie donne al Sepolcro (Milano, Castello Sforzesco, Civ. quadrata bianca anche i due superiori delmonastero, Giovanni diacono e Longino abate. ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] produzione, le predelle dei due retabli e le mensole delsepolcro dell'infanta Joana nell'abbazia di Poblet.
Bibl.: , Las tumbas reales de los monarcas de Cataluña y Aragón delmonasterio de Santa Maria de Poblet, Barcelona 1952; A. Durán i Sanpere, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] dipinto firmato già nel refettorio del soppresso monastero di S. Michele in al sepolcro nella chiesa di S. Caterina (ibid.).
Nel luglio del 1365 F 1897, pp. 189-193; A. Letalle, Les fresques du Campo Santo de Pise, Paris s.d. [ma 1914], pp. 93-98 ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] del M. a oggi non identificate (Cifani - Monetti, pp. 224-226). A Torino eseguì il Trasporto di Cristo al sepolcro della traslazione da Roma delle reliquie dei santi martiri Benedetto, Giusto e Taddea nel monastero di S. Pietro in Savigliano fu tra ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] del 1555 altri seguirono, nel 1575 e 1576), dove risulta sposato con Chiara Volo di Santo, un’arca da lui fatta costruire nel monastero della Madonna dell’Orto. Nella pietra hoc monumentum non sequantur: il sepolcro infatti doveva essere piombato e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] antico monastero, su un lato del quale Giovanni, dove egli stesso si era preparato il sepolcro, con iscrizioni commemorative ai lati.
Fonti e p. 439 (licenza di recarsi a Roma per l’anno santo).
G.B. Gallicciolli, Delle memorie venete..., II, Venezia ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] il S. Sepolcro. La sua monastero veneziano dello Spirito Santo (di qui il nome di Congregazione dei canonici regolari dello Spirito Santo prediche volgari di s. Bernardino da Siena dette nella piazza del Campo l'anno 1427…, a cura di L. Banchi, ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] la regina Giovanna di Aragona nella visita al sepolcrodel grande santo senese; presenziò quindi, nello stesso anno, al rimasero fino al 31 luglio 1865, quando i beni delmonastero vennero incamerati dallo Stato. Una copia manoscritta della cronaca ...
Leggi Tutto
VERNAGALLI, Domenico beato
Stefania Anzoise
– Nacque verosimilmente a Pisa, attorno al 1180, come ipotizzato recentemente sulla base di una ricognizione antropologica svolta sui suoi resti ossei, cui [...] di santità di Vernagalli dovette diffondersi rapidamente: il suo corpo fu solennemente posto in un sepolcro marmoreo all ad patrem: il santo di una città marinara del XII secolo, Pisa 2011, pp. 33-52; Ead., Intorno al monastero: il vescovo Pietro, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] domenicani l'incarico di riformare il monastero benedettino di S. Antimo nella dopo la morte, cosicché il suo sepolcro all'interno della chiesa di S. indugi il titolo di santo, molto più lunghe furono le pratiche del processo di beatificazione, che ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...