Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] Santa Maria ‛ in Portu ', da lui visitata, fondazione di P. Damiano, avrebbe fatto confusione, se avesse visto, comunque, quell'iscrizione, dal momento che " il sepolcrodel febbraio di quell'anno, nel monastero di Santa Maria degli Angeli (Faenza), ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] angeli che incoronano il Santo Nome di Maria, Parma, chiesa di S. Sepolcro), lo Sposalizio della Vergine ( s. XIV, Monastero di S. Basilide G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700, in Parma nell’arte, XI (1979), 1, pp ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , fu monaca nel monastero dello Spirito Santo a Roma. Fino a nel sonetto Torno al gran sepolcro, ov'empia morte opprime dedicatogli . 32, 10 giugno 1673: Notaio L. Marioli; Ibid., Notai del Tribunale dell'Auditor Camerae; Uff. 3, 8 ag. 1672: Notaio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] un frammento con Santo, più tardo, epigrafe posta sul suo sepolcro, già in S. , La b. Antonia da Firenze e il monastero aquilano dell'Eucarestia, L'Aquila 1971, pp. pittura a L'Aquila dalla fine del '400 alla prima metà del '500. Una proposta per il ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] l’effigie è sopravvissuta alla distruzione delsepolcro ed è oggi conservata nel convento del Settecento restaurati: due tele di A. V. e Ignazio Enrico Hugford, in OPD restauro, XX (2008), pp. 89-99; A. Valentini, Santa Maria di Candeli: il monastero ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] in connessione con il culto, ma riferito questa volta al santo patrono di Modena, durante l'episcopato dell'E. fu eseguita beato.
Dopo aver confermato all'abate Pietro Atyn i privilegi del suo monastero di S. Batolo, l'E. morì improvvisamente il 30 ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] ai sette Santi fondatori, dal sepolcro comune e Bibl.: Fabriano, Monastero di S. Silvestro in Montefano, Santo Spirito di Siena, perg a Firenze tra il 1295 e il 1344. Gli “Spogli” settecenteschi del Tozzi, in Studi Storici O.S.M., XXXVII (1987), pp. ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] suoi familiari eressero il sepolcro di famiglia.
I suoi 1491 sottopose all’episcopato lucchese il monastero di S. Angelo in Monte , Sui rapporti fra gli Estensi e la Santa Sede nella seconda metà del Quattrocento, in Papato, stati regionali e Lunigiana ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] si trovava la tomba del fondatore delmonastero, l'arcivescovo Annone II. Già nel 1183 questi venne proclamato santo e le sue spoglie apostoli, la Trinità, Adamo nel sepolcro, il Noli me tangere, le Pie donne al sepolcro e l'Ascensione. Un analogo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] del perduto ciclo di dipinti per la foresteria delmonasterodel Ss. Sacramento di S. Quintino a Parma, attestati intorno al 1684, mentre un Ciclo cristologico nella chiesa di S. Sepolcro perduta pala con Due santi vescovi in adorazione della Madonna ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...