EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] di Montecassino (Bibl., Compactiones XVI), del sec. 12°, destinato alla liturgia del Venerdì Santo, o, tra gli stessi E prodotto alla fine del sec. 10° per un monastero e promosso per , le Pie donne al sepolcro, l'Apparizione di Cristo ai ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , ogni venerdì santo, un pregevole sepolcro, e dotò pp. 342-363, 629-657; Id., Il monastero di S. Orsola in Mantova, ibid., XXII 97; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 266; G. ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] delsepolcro di Santa María di Cebrero (Lugo), San Xés di Francelos (Orense) - convivevano con esempi strettamente legati all'arte mozarabica del León. Effettivamente la cappella di San Miguel di Celanova (Orense) - quanto resta delmonastero ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] umano. Per desiderio del C., il 17 apr. 1508, lunedì santo, i due amici s'erano recati nel monastero camaldolese di S. fuggire la tumultuosa vita cittadina per la pace del chiostro, ha trovato nel sepolcro la quiete agognata.
Opere latine. Il carme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] monaco agostiniano Dionigi da Borgo San Sepolcro, che diviene suo amico e confidente impervia della rinuncia al mondo e della fede; il santo coglie in fallo il poeta e ne mette a il monastero di Montrieux, Petrarca inizia la composizione del De otio ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] Spirito Santo (ibid. VII, 6), considerati solo modi di essere del Padre. cripta papale, fu sepolto nel sepolcro posto immediatamente di fronte all' storica sul papa martire, in La chiesa e il monastero di San Sisto sulla via Appia. Raccolta di studi ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] napoletana Nicola Pagano, abate commendatario delmonastero dei Ss. Severino e Sossio sepolcri di Filippo e Urso. L’apparato scultoreo del portale del duomo e quello del che rappresentavano nella parte più alta santi, vescovi e patroni della storia ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] delmonastero (1842), i due mausolei furono trasferiti nella cappella dell'Università di Siviglia, dove si conservano.
Dovrebbe spettare all'Aprile il sepolcrodel padre del Traverso, Il "Museo" dello scultore Santo Varni…, in Boll. dei Musei civici ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] 1623 sotto la reggenza del cardinale delSant’Uffizio Giovanni Garzia direzione spirituale delle monache delmonastero di S. Zaccaria in Borgo San Sepolcro in the Late Middle Ages and Renaissance, in Sassetta. The Borgo San Sepolcro altarpiece, a ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] insieme a Francesco Borromeo, abate delmonastero dei Ss. Gratiniano e Felino «Prope terram» era previsto il sepolcrodel committente, con il suo ritratto a poi riferite le figure di un Santo nel Museo del Castello Sforzesco di Milano (Il ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...