Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] nel 1853 e canonizzato nel 1938; festa, 21 maggio.
4. Andrea Bogoljubskij, santo della chiesa russa: v. Andrea Bogoljubskij sovrano della Suzdalia.
5. Andrea da Borgo San Sepolcro, beato. Al secolo A. Dotti, servita (Sansepolcro 1250 - eremo della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'età del bronzo numerosi sepolcri megalitici corrispondenti insieme sala di riunione e luogo di culto, il monastero (il vihāra) è la forma architettonica più importante.
da qualche asceta famoso e da uomini santi e dotti, che le avevano udite da ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] con barriere, 2 ai due estremi della Via Emilia, porte S. Michele e Santa Croce, una a N., Porta S. Barnaba, e 2 a S., porte S Correggio (v.) nei suoi affreschi del duomo, di S. Giovanni Evangelista, della camera delmonastero di S. Paolo, e fu ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Pio Paschini
, Vescovo di Bologna, si dovrebbe identificare secondo alcuni con Anicio Petronio Probo console nel 406, secondo altri con Petronio prefetto delle Gallie dal 402 al 409 [...] 432. Celebrato come uomo di santa vita dall'antico scrittore Gennadio, , dei santuarî eretti sul S. Sepolcro a Gerusalemme. Dedicò la basilica della nel monastero di S. Stefano sullo scorcio del sec. XII; una seconda in volgare è del principio del sec. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 'acquisto preventivo delsepolcro, sembrano escludere Hannibal, 2, 8; Lucanus, Pharsalia, 2, vv. 396 ss.; Santo Mazzarino, Il pensiero storico classico, II, 1, Bari 1966, pp. erano abituali per i Pavesi, il cui monastero di S. Pietro in Ciel d'Oro ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] trono tra angeli e santi nel monastero di S. Caterina sul adoperò per sé e il padre Enrico VI due sepolcri depositati a Cefalù da Ruggero II, ma mai arte, egli fece di me la sede del suo trono e del suo impero". Troviamo poi una citazione dal ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] dedicanti raccomandano il loro sepolcro; altre iscrizioni in come egli scrive> in monastero e rigenerato colla grazia del battesimo" (Apologia, I, Udine 198o, pp. 265-284; ID., Il culto dei Santi da Grado a Venezia, in AA.VV., Studi Jesolani (A. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , l'abate di un monastero di Pamiers (Ariège), del quale cenobio, a suo tempo Tre secoli dopo (11 ott. 1605) il sepolcro venne aperto e il cadavere apparve ben conservato, sì . nella fondazione divina e la santità di essa, e la profonda convinzione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di fiorellini, si ritrova ancora nel monastero di Bet Šĕ'an, (V-VI sepolcro imperiale e una delle costruzioni meglio conservate relativamente ai centri martiriali del , che introducono i Santi Anargiri recanti le corone del martirio, accompagnati da ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] occupava abitualmente la cupola centrale (Kiev, Santa Sofia, 1042-1046; Dafni, chiesa delmonastero, 1100 ca.). In questo modo, posti al di sopra degli apostoli riuniti intorno al sepolcro vuoto o intorno alla Vergine morente. Il gruppo rappresenta ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...