LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] fine del sec. 7°-inizi 8°), il monastero benedettino santi, ha soprattutto sottolineato il superamento aggiornato delsepolcro, la Visitazione in S. Francesco, tutti riconducibili al maestro e alla sua bottega tra lo scorcio del Trecento e l'inizio del ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] a Roma per le celebrazioni dell'anno santo, in occasione della Pasqua del 1601 il G. ordinò a una quindicina di monasteri di contenere a non più di dieci ducati le spese per gli addobbi del "sepolcro" del giovedì santo. L'anno successivo il G. emise ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] festivi e sacri, e nei natali dei santi, amano venire in chiesa non per desiderio delle la Cronaca di Eccardo – maestro del coro nel monastero di San Gallo nell’odierna Svizzera tre Marie in visita al vuoto sepolcro di Cristo, apre, insieme alla ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] della Camera degli imprestidi. I volti dei santi, di matrice genericamente tizianesca, presentano peraltro le Marie al sepolcro (Madrid, monastero dell’Escorial).
Entrato nelle collezioni reali nel 1577, è anch’esso del tutto vicino alla maniera ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] delmonastero di St. Michael a Hildesheim, la prima abbazia benedettina nella diocesi; nucleo del complesso fu una cappella dedicata alla Santa , all'Evangeliario e alla Bibbia di B., al sepolcrodel vescovo e alla stessa architettura di St. Michael, ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] tempo su un altare della chiesa di Monastero dell'Isola (Cessapalombo), nelle Marche, bruciato Santo Vescovo, S. Venanzio e s. Pietro; nei pilastrini erano dipinte figure di santi Cristo nel sepolcro (già a Firenze, coll. priv.), ritenuta del '24-'26 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] del sabato santo – incomincia progressivamente ad accentuare la teatralità della struttura dialogica implicita nella visita delle tre Marie al sepolcro si apre, prima ai famigli e ai conversi delmonastero, poi al pubblico dei fedeli, l’interrogazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] rendere omaggio alla memoria del padre (spentosi nel monastero di Yuste) e a san Lorenzo (santo martire spagnolo che aveva la grande occasione è rappresentata dalla decorazione dell’altare delsepolcro di san Maurizio che l’artista dipinge tra il ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] 1035 (ma non c’è concordia negli studiosi sulla data del suo decesso: Bloch, 1986, pp. 314s.; Chronica monasterii…, p. 285 e n. 2; Galdi, 2018, p. 454). Ivi fu sepolto, nello stesso sepolcro in cui, venti anni dopo, fu tumulato l’abate cassinese ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] del sec. 12°, probabilmente a opera del medesimo cantiere che costruì la cattedrale, dedicata al santo nel bacino di O., un monastero che includeva una chiesa preesistente di O., tra cui la celeberrima nave-sepolcro di Oseberg (v.).
Bibl.: G. Fischer ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...