CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] neofiti il Giovedì Santo in preparazione del rito pasquale (Tamborini , delle Marie al sepolcro, dell'Ascensione e della 255-294: 269-279; G. Spinelli, Nuove ipotesi sull'origine dei monasteri di S. Vincenzo in Prato nonché di S. Pietro di Civate e ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] Nel quartiere che dal santo prendeva nome erano ubicate eretto poco dopo anche il sepolcro di Bulgaro, quasi a perpetuare d'Italia [Medio Evo], CVII, Roma 1984, ad ind.; Le carte delmonastero di S. Stefano di Bologna e di S. Bartolomeo di Musiano, I ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] dipinto raimondiano, sulla parete delsepolcro (Bianchi, 1988), rappresentava un della chiesa dell'antico monastero domenicano di S. Nouvelles de l'estampe, 1984, 74; F. Sorelli, La santità imitabile. ''Leggenda di Maria da Venezia'' di Tommaso da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] , la tela raffigurante La santa, s. Agostinoe s. Monica, attualmente ubicata sull'altar maggiore, forse una delle ultime opere, considerata la sua vicinanza coi SS. Agostino, Girolamo e Carlo del Palma, già nel monastero veneziano di S. Chiara ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] insegne regie e a ospitare il sepolcrodel re; nel 1038 vi fu sepolto fondatrice tra l'altro delmonastero costantinopolitano del Pantokrator, sposò l' ad aver preso parte a una crociata in Terra Santa, e pur essendo padre di s. Elisabetta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] una tomba ad arcosolio, probabilmente il sepolcrodel fondatore, introducendo una componente di carattere testimoniata, fra l’altro, da un’icona dell’Annunciazione nel monastero di Santa Caterina al Sinai e dalle tavole dipinte o anche affreschi dell ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] 1548 eseguì il modello in legno per il monastero di S. Caterina a Porta S. Angelo , urna delsepolcro di Gian Galeazzo Visconti). Del 1561 è in Palazzo Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, Santa Maria Assunta in Carignano a Genova di G. A., in ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] si intende anche, dal sec. 4°, il luogo delsepolcro di Cristo, la 'santa grotta' inclusa nella basilica di Gerusalemme, poi la basilica si ricollega anche il mosaico della chiesa delmonastero di Dafni, in Attica, del sec. 11°, in cui Cristo, visto ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] decorazione della parete esterna delmonastero benedettino di S. di Cristo nel sepolcro; Le Marie al sepolcro, Parma, Galleria nazionale 1980, pp. 35-39; M. Dall’Acqua, Documentazione, in Santa Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] la chiesa del castello a Loarre (1080), quella di Santa Maria a Santa Cruz de la Serós (1095), e la chiesa superiore delmonastero di San autore delsepolcro di Lope Fernandez de Luna nella cattedrale di Saragozza (1376-1379) e del reliquiario d ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...