Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] clima religioso in Provenza. Non sono menzionati i monasteri di S. Vittore e di Lérins, coinvolti nella , Series Latina, 175), p. 306 (per le informazioni sull'ubicazione delsepolcro di C. nella basilica di S. Silvestro).
Concilia Africae a. 345 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] delsepolcro di Cristo nella liturgia gerosolimitana di questi monasteri.Con il consolidarsi del Kemenov, I-III, Dresden 1957-1959; N. Kresal'nyj, Sofija Kievskaja [La Santa Sofia a Kiev], Moskva 1958; G. Logvin, Kievo-Pečerskaja-Lavra [La laura ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] 443 s., 447, 450); a lavori di direzione per questo monastero si riferisce anche l’ultimo documento che cita Tino in vita, nel Firenze 1969; G. Previtali, Un’arca del 1272 ed il sepolcro di Bruno Beccuti in Santa Maria Maggiore a Firenze opera di T. ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Santo (1102-1139; in precedenza vicario e magister operis del duomo imperiale di Spira), che fu molto attivo come fondatore e riformatore di monasteri St. Michael (il primo sepolcro di s. Ottone del 1300 ca. e il secondo del 1440 ca.), e nella ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Maggiore proviene l'importante sepolcrodel vescovo Bonifacio da Modena Giovanni Battista, facente parte del complesso delmonastero di S. Margherita e trecenteschi in Lombardia. Gli affreschi della basilica di Sant' Abbondio in Como, BArte, s. III, ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] al centro delsepolcro, di cui del fastigio dell’arco, il Giudizio universale, la Colomba dello Spirito Santo e due Angeli ai lati dell’iscrizione sulla fronte deldelmonastero di S. Ambrogio un tabernacolo, tuttora collocato in loco, in memoria del ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] Si tratta di una documentazione scoperta in un manoscritto delmonastero di Fonte Avellana, pubblicata per la prima volta da adornò il sepolcro della santa e di uno dei suoi sette figli, Silano. L. Duchesne, nel commentare questa notizia del Liber ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] , Sacro Convento) e cuspidi con quattro santi (Praga, Národní Gal.; Laclotte, 1976) - e al dittico di Altenburg, fortemente ritoccato, con la Madonna con il Bambino e Cristo in pietà, che alla base delsepolcro reca la scritta "Petrus Laure(n)ti ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] sculture funerarie, come sarcofagi e resti del pantheon reale delmonastero di Santa María de Poblet, con una figura frammentaria 15° secolo.Sono esempi di scultura funeraria gotica due sepolcri con statue giacenti provenienti da Teruel in Aragona, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] monastero e ordine religioso.
Documentazioni del 1539, rendono noto che in tale anno lo stesso Buonafé seguì di persona i progetti deldel proseguimento dei lavori al sepolcro 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...