Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] a Roma nel 781, A., se il Sabato santo (14 aprile) ne battezzò il figlio Carlomanno, che dall'oratorio che ospitava il sepolcro di papa Bonifacio. Sulla stessa ", 103, 1991, pp. 77-8 (a proposito delmonastero di S. Eugenia sulla via Latina); D. De ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] personaggi di rango imperiale la concessione di aprire i santisepolcri dei martiri per prelevarne resti venerabili. Se fino il fondatore di un monastero, gli egumeni o i santi monaci di una comunità all'interno dell'area del cenobio, talvolta in ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] del maggiore protettore del padre, Carlo V. Austria visse col padre fino alla morte di lui e poi, forse, entrò in monastero pericolo imminente, il giovedì santodel 1556 e che "si in S. Luca "in un sepolcro novo, vicino alli gradi della sagrestia ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] monastero attraversò un periodo di rinnovata prosperità economica. La crescente fortuna devozionale del santuario, propiziata nel 994 dalla conclusione di una pestilenza e sancita nel 1031 dal titolo apostolico conferito al santo il sepolcro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] di IX secolo, in cui lo spazio del deposito sacro delle reliquie viene espanso fino a epoca, Guglielmo da Volpiano: il monastero di San Benigno di Fruttuaria nel caso della chiesa milanese della Santa Trinità San Sepolcro (1030-1040 ca.), o di ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] importanti interventi di restauro: il sepolcro di Annia Regilla e il Ninfeo di età romana) e la suddivisione di ponte Sant'Angelo in due sensi di marcia, uno per impiantati, fino dai primi secoli del Medioevo, monasteri, abbazie e pievi, in genere ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Donato (Donati, 1968). Il sepolcro di papa Gregorio X, già 'arca in cui sono contenute le reliquie dei santi aretini, ricavata dall'altare duecentesco, e dall' con alcuni resti più antichi nella chiesa. Delmonastero presso S. Maria in Gradi (antica ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] ala delmonastero di S. Cecilia in Trastevere, a destra del febbr. 1597 si inaugurò il sepolcrodel comandante della flotta pontificia Emilio Pucci 178, 184, 196, 201, 309; Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , nella cappella di famiglia presso il sepolcrodel padre. Al fratello lasciò tutti i giunsero a Roma da Firenze tre pale firmate da Santi di Tito, Ludovico Cardi detto il Cigoli e da spingerlo a sottrarre dal monastero della Misericordia, poco fuori ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Santa Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore. Di conseguenza non si può ritenere casuale la formazione del borgo di Acculum intorno al monastero cistercense di Santadel 2009: la volta è crollata nel punto in cui è sito il sepolcro di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...