FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] II non esita a chiudere in monastero il suo maggiordomo, vescovo di Autun preistorico. Il monumento più curioso è il sepolcro d'Isarn, abate di S. Vittorio ( prospetti del Laterano, e la seconda, per l'interno, ai modelli del Vanvitelli come Santa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Svedesi; l'eroica difesa delmonastero di Częstochowa fu considerata papa e con Venezia la "lega santa", che non apportò però alla Polonia alcun periodo, fatte a Magdeburgo.
Gotici, del sec. XIV-XV, sono i sepolcri dei principi e dei re di Polonia ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] continuazione della vita, nell'oscurità delsepolcro.
Di dove erano venuti questi Caracciolo.
L'abolizione del tribunale delSant'Uffizio fu il segnale le costruzioni più notevoli occorre menzionare: il monastero di S. Spirito ad Agrigento, la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del clero secolare, essa aveva già un'importanza decisiva per la civiltà di tutta la regione. Il monastero benedettino di San Gallo, lentamente sviluppatosi dalla cella e dal sepolcro dicembre) che un tempo era il santo che portava i regali ai bambini ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] della Trinità stessa, lo Spirito Santo (vibas m Spiritu sancto). Con di carattere religioso contro i violatori delsepolcro.
Iscrizioni sacre. - Per tutto per la Gallia nelle iscrizioni della chiesa e delmonastero di S. Martino di Tours; per l' ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di oratorio: il "Sepolcro", cioè scene della storia , gli organisti di S. Stefano, delmonastero degli Scozzesi e di altri conventi dovevano residenza dei principi: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg; nel 1137 ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Santa Ripsime e S. Gaiana. Nersēs III (641-661), detto "l'Edificatore", fonda la chiesa di S. Gregorio l'Illuminatore per custodirne il venerato sepolcro Erēc̣ e Hovhannēs, un altro Hovhannēs delmonastero di Akner, Leone, Nersēs, Thoros Thaphronc ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] Sepolcro e il notaio regio Barbato da Sulmona, tutti amici fedeli e ammiratori del Petrarca: inoltre, sotto la guida del , ove racconta che, trovandosi ambedue nel parlatorio delmonastero di Sant'Arcangelo a Baiano, cadde il discorso sugli amori ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] delmonastero di Essen, del 1050; quelli del museo arcivescovile di Utrecht, quelli dell'arcivescovo Ariberto nel tesoro del duomo di Milano, della prima metà del antico nel celebre Sant'Agostino del convento di Santa Giustina di Padova del 1410 (ora ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] abate delmonastero di Santa Maria sull'Aventino in Roma, fu qui avviato allo studio delle discipline sacre e profane, avendo sennonché d'improvviso, mentre il defunto pontefice veniva condotto al sepolcro, il 22 aprile, il clero e il popolo romano ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...