HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] numerosi monasteri ebbero del coro compaiono anche altorilievi in stucco dipinto rappresentanti Gesù, la Vergine e santi, come nella Liebfrauenkirche di Halberstadt.Nello H. un ruolo importante ebbe anche la statuaria: ne sono esempi il SantoSepolcro ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] a parlare. Al rifiuto delsanto, la preghiera e il pianto a narrare alcuni miracoli di guarigione avvenuti sul sepolcro a Montecassino (capp. 87-110 della Vita nel tempo anche dalle chiese e dai monasteri a lei dedicati sin dall’Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] in cui venne fondato a Padova un secondo monastero di clarisse, poi noto come "de Cella che presso il suo sepolcro avvenissero miracoli e, soprattutto Dancluzzi Messi, B. E. E. Un angelo sulle orme delSanto di Padova, Padova 1954; I. Daniele, E. E. ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] presso la basilica di Sant’Antonio, nel sepolcro di famiglia dove trovò posto anche la salma del figlio Daniele. Nel 1373 Jacopo Dotti nel 1388. Nel 1405 Bassana reggeva il monastero padovano di Santo Stefano in qualità di badessa.
Fonti e Bibl.: B ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] al fine di visitare e difendere il SantoSepolcro. Un primo pellegrinaggio, autorizzato dal pontefice p. 388; G. Mele, Un manoscritto arborense inedito del Trecento. Il codice 1bR delmonastero di Santa Chiara di Oristano, Oristano 1985, pp. 15-25; ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] Barletta, Bisceglie e al monastero di S. Maria del Monte.
Che B. 'arcivescovo tranese Bertrando II e l'Ordine del S. Sepolcro, dell'agosto 1162, è ricordata la seconda parte della leggenda agiografica delsanto. Il pontefice indirizzò allora ai ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] . La mattina del 21 novembre il gruppo si mise in viaggio verso Betlemme; giunsero in città la sera e vi si trattennero per un solo giorno. Ripresa la strada per Gerusalemme arrivarono e visitarono i luoghi santi e il SantoSepolcro per undici giorni ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] del sec. VI ed un sepolcro vuoto. Resta fermo comunque che il Mauro di Glanfeuil non è identificabile con il monaco Mauro che il papa Gregorio Magno presenta nei Dialogi come uno tra i primi e prediletti discepoli delsantomonasterii Casinensis ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] su pilastri con semicolonne accoppiate, presenti anche in Santo Domingo de Silos, nei transetti di San Martín monastero. L'importanza assegnata alla figura della contessa si rivela nell'iconografia del suo sepolcro, un sarcofago marmoreo romano del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] la diretta giurisdizione della Santa Sede.
Qualche tempo dopo B. si recò a Costantinopoli al fine di incrementare la biblioteca da lui istituita presso la comunità: qui Basilio Kalimeris gli affidò l'incarico di riformare un monasterodel Monte Athos ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...