TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] si svolse il capitolo generale). Allora fu pure ricostituito il monastero femminile del Corpus Christi, a imitazione di S. Domenico di Pisa, della penitenza). Dal 1395, dopo la visita al SantoSepolcro, si dedicò con grande zelo alla predicazione, in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] del S. Sepolcro.
L'11 nov. 1480, mentre era ancora priore del aggregare alla Congregazione lombarda il monastero di S. Sabina di Roma ), ibid., XLV (1975), p. 33; P. Guerrini, Un santo bresciano del mese, in Id., Pagine sparse, a cura di A. Fappani ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] la notizia che A. sia stato anche monaco delmonastero di S. Sepolcro di Astino, forse vallombrosano, vicino a Bergamo, di della festa delsanto. Onorio II riconobbe ai canonici il diritto di eleggere i nuovi membri del collegio, affidandone ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Gotico rayonnant parigino, già comparse peraltro nel chiostro della cattedrale di Burgos e in alcuni dei sepolcridelmonastero cistercense di Santa María la Real a Las Huelgas (presso Burgos), stile che dominò il panorama gallego della prima metà ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] nel marzo del 1515 si impegnò con i cavalieri del S. Sepolcro e i Madonna tra gli apostoli, lo Spirito Santo e i serafini (1522), destinata al monastero di S. Chiara, e una Palazzo Abatellis, ma provenienti dal monasterodel Ss. Salvatore (Di Natale, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] del genovese F. Parodi, impegnato nella basilica delSanto cavallo dell'anno 1700 lavorò al Sepolcro di Francesco Erizzo nella chiesa opere "dal silenzio": Sebastiano Conca ed altri nel monastero della Visitazione a Roma, in Bollettino d'arte, LXXIX ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] preposto delmonastero di S. Maria di Grottaferrata, un possedimento presso Marino (soggetto dagli inizi del XIII secolo fu spostata all’incrocio delle due rampe che scendono al sepolcrodelsanto, attorno al quale furono poste le tombe dei quattro ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] di due canoni sulla festa delsanto (17 agosto). Mentre uno dei due è tramandato anonimo, l'altro è opera di un certo Procopio, evidentemente monaco delmonastero di E., che scrisse anche un canone sui santi calabresi Senatore, Viatore, Cassiodoro e ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] del complesso monastico. Un monastero Sancti Bauduli è documentato dal secondo quarto del Tre Marie al sepolcro. Probabilmente il ciclo continuava all'interno del presbiterio a un in chiave eucaristica. Le immagini delsanto titolare e di s. ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] corpo delsanto e consacrarne il nuovo altare nella cattedrale (8 ott. 1106). Nel frattempo, per impedire che il sepolcro , D. non poté non entrare in conflitto con l'abate delmonastero di Nonantola, che sorgeva a pochi chilometri da Modena ed era ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...