PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] del defunto s. Colombano inviato al monaco Gallo dal monastero - era stato conservato dai discepoli delsanto e trasmesso a s. Gallo come del 12° secolo. La scena rappresenta una Deposizione nel sepolcro, forse in riferimento al rinvenimento del ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] proviene anche la figura delSanto oggi conservata in una nicchia otto figure a grandezza naturale del gruppo delSepolcro (perduto), commissionato ai fratelli D Madonna che adora il Bambino per il monastero benedettino di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] detto Maestro di Erminoldo in quanto autore del monumento funebre delsanto nel monastero di Prüfening - che in precedenza aveva Hallein, vanno ricordati numerosi sepolcri di personaggi variamente illustri, come per es. quello del duca Alberto II, ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] guerra contro i Turchi aveva stretto la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine a Smime il 28 marzo 1346.
Del suo sepolcro s'è persa ogni traccia: , Bergamo 1936, pp. 16 s.; Id., Le origini delmonastero e della chiesa di S. Marta, in L'Eco di ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] la direzione del copista Theoktistos e proveniente da un monasterodel monte Athos del 1050 ca. (Princeton, NJ, Art Mus., inv. nr. 32-14; Nordenfalk, 1963).Un altro riferimento presente nelle arcate delle tavole dei C. è quello al SantoSepolcro ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] sul Celio trasformata in monastero, ad entrare al posto il sepolcro di s. Lorenzo, comportò il taglio della collina del Verano, del martire: gli operai l'aprirono inavvertitamente e monaci e guardiani presenti, dopo aver visto il corpo delsanto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486. G. fu monastero della Ss. Trinità già abitato dalle convertite.
Tornato a Bergamo, fondò nella prima metà del soffitte della chiesa del S. Sepolcro, trasferendosi poi nell ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] chiesa olivetana del S. Sepolcro, se esso , Milano 1897, pp. 32 ss.); G . B. Intra, Il monastero di S. Benedetto di Polirone, in Arch. stor. lomb., s. A. Sartori, Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato con ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] a porta Capuana dalla deputazione del Tesoro delsanto come ex voto dopo l’eruzione del Vesuvio del 1707, di berninesco tono della chiesa dell’Annunziata (1707 circa) e nuova ala delmonastero di S. Giorgio (dal 1713); capoaltare, cappelle ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] l’applicazione allo studio, con la bontà del talento e de’ costumi, si rende di Gerusalemme [...] per ornarne lo SantoSepolcro» (Ratti, 1769, p. 281 35-40, 45; L. Stagno, Il monastero dello Spirito Santo, in Monache domenicane a Genova, a cura ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...