ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] del S. Sepolcro come una sorta di fortezza eretta a difesa del corpo del infatti, temendo un non improbabile trafugamento del corpo delsanto, lo avrebbe fatto trasferire nella basilica monastero delle clarisse, nonostante la proibizione del ministro ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] priore delmonastero il permesso di ricostruire una cappella recante le sue insegne e destinata ad accogliere il suo sepolcro. Fossero formelle laterali contiene una storia della vita delsanto raffigurato sul relativo scomparto soprastante; mentre al ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] monastero dei Ss. Arcangeli presso Prizren) nei f. ovoidali, su alto piedistallo, tutti databili alla prima metà del sec Settimana Santa; tale allusione veniva in ogni caso rafforzata dall'associazione del f. battesimale con il SantoSepolcro, resa ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] si disposero, durante i secoli, altri sepolcri in segno di devozione. Tale tomba può di S. Callisto, in Miscellanea M. Santa Maria, Città del Vaticano 1989, pp. 69-75; F. a cicli agiografici misti (Pskov, monasterodel Salvatore, 1156 ca.; Lazarev, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] unico disegno il modello della "cappella palatina", delmonastero dinastico (qui dovevano essere sepolti i membri della a cercare di contrastare l'avanzata saracena contro il SantoSepolcro e avrebbe dovuto guardarsi anche dagli attacchi degli altri ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Traslazione del corpo delsanto e nei Funerali delsanto, attualizzate del secolo richieste di dipinti.
Nel 1599 firmò S. Gerolamo dirige la costruzione di un monastero per Roma 1956, pp. 38 s.) Cristo nel sepolcro e il Martirio di s. Sebastiano.
L ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , in specie il SantoSepolcro, risiede soprattutto nella della totale riedificazione di quel monastero, realmente attuata a partire e Orléans, eseguita forse in previsione del rifacimento del coro del duomo di Strasburgo (Strasburgo, Mus. ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e 'l quadro piacque molto a' Pittori". Il santo vescovo è da identificare con Adalberto da Praga ( la Maddalena al sepolcro (Ermitage); Maria 68 s.). La Visione di s. Bernardo, delmonasterodel Sacramento di Madrid, è stata riconosciuta a Imperiale ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] esecuzione di un tabernacolo per contenere il braccio delsanto titolare. Il 7 luglio dello stesso anno reliquiario d'argento dorato e smalti per il monastero di S. Gaggio presso Firenze - ne inizio dell'attività del B. a Roma - ai sepolcri di Sisto IV ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] manoscritti irlandesi e italiani. I monasteri di Corbie (dip. Somme) ) - la raffigurazione delSanto Volto; l'iscrizione IMMANVEL Major), con le guardie addormentate dinanzi al sepolcro di Cristo; la pisside del sec. 6°-7°, proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...