LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Del 1527 è pure il ritratto del settantenne vescovo Tommaso Negri (Spalato, monastero ). Del cartone della Crocifissione di Monte San Giusto si giovò per il Trasporto di Cristo al sepolcro pastorale del destinatario, il gesto delsanto in penitenza ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] , l'Entrata a Gerusalemme, le Pie donne al sepolcro, la Discesa al limbo (immagine della risurrezione), la chiese del convento dei Martiri (Dagr al-Shuhadā), del sec. 13°, a Esna; la Déesis compare anche nell'abside delmonastero di Sant'Antonio ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] e vaticana, nel mausoleo di Costanza e forse nel SantoSepolcro di Gerusalemme, si ritrova nella basilica di S. periferia, poiché una tradizione gli attribuisce anche la fondazione del grande monastero ad Aquas Salvias (S. Paolo alle Tre Fontane). ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] nella popolazione.
In Calabria, nell’alto Medioevo, il culto delSanto imperatore era presente a Papasidero, Guardiavalle, San Costantino Calabro, mentre erano intitolati al Santo anche i monasteri di Herace e Nicastro. Un’altra chiesa di S ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] della commemorazione liturgica del transito, il 21 marzo 1947 è stato celebrato il 14° centenario della morte delsanto. Per se commemorazione liturgica. Il sepolcro è ricomparso negli scavi fatti dopo la distruzione delmonastero avvenuta nel corso ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la cappella delsanto nel duomo di Caduta della manna sono ora nel Museo delmonastero di S. Paolo (Schleier, 2002, sepolcro. Per il conte il L. dipinse anche un'altra grande Crocifissione (1637-38 circa) che è elencata nell'inventario post mortem del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] uno spazio definitivo nella basilica delSanto nel gennaio 1464; alla sua Al 1495 risale il rifacimento del chiostro del capitolo delmonastero benedettino di S. Giustina . Annoni, Qual è l'opera del Lombardi nel sepolcro di Dante?, in Felix Ravenna, ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] ’Elevazione della croce, la Deposizione nel sepolcro (Montelupo Fiorentino, chiesa dei Ss. Quirico Giovanni Battista, fu inaugurata la statua delsanto, grande più del naturale (Visonà, 1976, p. maggiore della chiesa delmonastero di Cestello Nuovo, ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] del coperchio, una serie di scene della Vita di Cristo: Natività, Battesimo e Crocifissione, al centro, oltre alle Pie donne al sepolcro a smalto; potevano raffigurare santi a mezzo busto, come per es. nella Trinità delmonastero atonita di Vatopedi, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] fama: la Deposizione di Cristo nel sepolcro. Anche in questo caso sono noti con Storie della vita delSanto; Profeti; Angeli con ; G.B. Sannazzaro, Nuovi documenti per San Maurizio al Monastero Maggiore, in Civiltà Ambrosiana, VI (1989), pp. 59- ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...