Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] una specie di sacra rappresentazione, avveniva la scoperta delsepolcro vuoto e veniva proclamata l'avvenuta resurrezione di abate del locale monastero, dove si celebrava una funzione. Si rinnovava così l'omaggio della Repubblica al santo patrono ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] nomina di quelli dei vescovati e dei monasteri compresi nei confini raggiunti dal Regno nel alla sua introduzione. L'istituzione delSanto Uffizio costituisce un avvenimento centrale il riposo di Cristo nel sepolcro. Inoltre, si diffusero nuove ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] visita. E. e la sua regione (attorno al monasterodel Monte Galesios) erano diventati un importante centro spirituale e analisi di impianti o di resti di edifici ecclesiastici (il SantoSepolcro, l'abbazia di S. Maria nella valle di Josaphat), ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a Roma alcune delle reliquie delsantodel Norico, sepolto a Napoli (Registrum epistolarum III, nr. 19). Notevole fu l'impegno di G. nella fondazione di monasteri, in conformità con la religiosità propria e del suo ambiente: oltre quello nella ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] è documentato, risulta anche per il monastero femminile della collegiata di St. . Baracchini, S. Russo, cat., Firenze 1995; Basilica delSanto. Le oreficerie, a cura di M. Collareta, G. il reliquiario della pietra delsepolcro di Cristo, prodotto ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] colonne, delle lampade e delle porte della chiesa e delmonastero, con l'indicazione dei numeri e delle misure della stessa 38), Turnhout 1981; V.C. Corbo, Il SantoSepolcro di Gerusalemme. Aspetti archeologici dalle origini al periodo crociato ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] in poca pace anni 22. e mesi 9. morì, e nel Monastero di San Cipriano di Murano fu sepolto. Ma non si vede l' sepolcro molto semplice, privo di effigi e di iscrizioni, com'era suo desiderio, nella chiesa di Santo Stefano (190).
È emblematico del ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] delmonastero di Hosios Lukas, nella Focide, del primo quarto del sec. 11°, quello citato della Santa Sofia a Kiev (1042-1046) e quello della chiesa delmonastero e infine gli Apostoli pongono M. nel sepolcro, mentre un uomo in abiti vescovili legge ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] (S. Saba, S. Gregorio al Celio), a Brescia (chiostro centrale delmonastero longobardo di S. Giulia, nella fase di IX sec.), a Farfa. la vicinanza delsepolcro di un martire comportasse per i defunti ‒ grazie all'intercessione delsanto ‒ un ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Silvestro fondando il monastero di S. Silvestro in Capite, arricchito delle reliquie delsanto pontefice (e deponendovi cit., pp 164-165 e tavv. 89-95; M. Maccarrone, Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana, in Roma anno 1300, cit., pp. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...