SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] che in modelli borgogoni, nel SantoSepolcro di Barletta, testimoniando per questa santo titolare dell’abbazia) affiancati da Ludovico II e Guglielmo II (1172-1189) re di Sicilia (rispettivamente il sovrano fondatore e quello benefattore delmonastero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] nel 1519 nell’omonimo monastero di Parma, impongono di a Roma (soffitto della cappella Chigi in Santa Maria del Popolo e volta di Psiche alla Farnesina; Parma, Pinacoteca Nazionale, già nella chiesa del Sacro Sepolcro), e la Madonna di san Giorgio ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] sepolcro dei monaci, edificio a pianta ottagonale del sec. 12°, posto ai piedi della S. e oggi ridotto a rudere, che deve essere letto come un esplicito riferimento al SantoSepolcro in Val di Susa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni ...
Leggi Tutto
ULRICO di Zell, santo
Pio PASCHINI
Detto anche di Cluny o di Ratisbona perché nacque in questa città sul principio del 1029 o, secondo altri, anche prima. Fu educato probabilmente nel monastero di San [...] i beni ai poveri, pellegrinò al S. Sepolcro, rivide Roma ed entrò poi monaco a Cluny ordinato prete, poi divenne confessore nel monastero di Marcigny in diocesi di Autun ; Mon. Germ. Histor. Script., XII, p. 249 segg., dove sono le due vite delsanto. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] eredi quello di Marco Agrippa. D'altra parte il sepolcro, che ha forma di piramide rivestita di blocchi di salita, con la tomba delSanto, dallo stesso Costantino inclusa cui l'una fu collocata nell'ex monastero dei Certosini attiguo a S. Maria degli ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] monastero sarebbe stato fondato da Za-Mikael, chiamato Aragawi, uno dei Nove Santi di origine siriana che alla fine del V sec. d.C. contribuirono a una più ampia diffusione del una cappella che rappresenta il SantoSepolcro e da questa a una cappella ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] eccettuano i campanili -, tanto Santa Maria del Pianto è racchiusa entro il recinto del piccolo monastero, "umile e basso non di e il 1655 si collocava lo straordinario episodio delsepolcro, ora purtroppo sensibilmente ridimensionato, al conte d ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Cristo: un angelo, accanto al sepolcro vuoto, indica che Cristo è monasteri di Scete la fondazione delmonastero di Anba Bishoi è associata con la vita del suo santo patrono, nato intorno al 320 d.C. La tradizione, contenuta nella vita delsanto ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del Verrocchio (l’esemplare più noto è forse quello delmonastero di Camaldoli). Un disegno a punta d’argento del quasi in gara con quelle delsant’Eustachio pollaiolesco già in San Miniato già in San Sepolcro o l’Argo del Castello Sforzesco, entrambi ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] partiture su partiture di opere, di commedie musicali e di sepolcri quaresimali, per decenni (75), l'avventura parigina di , gentilmente "offerta" dalle monache nobilissime delmonastero intitolato al santo alla Repubblica, la quale da tempo non ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...