DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] da don Piero d'Antonio de Dei da Firenze abbate delMonastero di San Chimenti dell'Ordine di Camaldoli...". Nell'ultimo del duomo di San Sepolcro (Martini, 1960, p. 141). Il Martini attribuisce a questo periodo anche la notevole predella con un Santo ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] del sec. 6° vennero realizzati alcuni interventi costruttivi di rilievo: nel 540-550 fu fondato intorno alla basilica un monastero Adone costruì nella navata un SantoSepolcro, conservatosi sino al 16° secolo.Nel corso del Medioevo si sviluppò a V. ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] monastero che poi si trasferì in Firenze e fu detto delle Romite di S. Maria del Fiore, o di Lapo. Al convento del gli fu costruito il sepolcro nel 1375. Inoltre il Del Castagno mostra di ignorare completamente che il santo fu anche priore provinciale ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] reliquie delsanto patrono, o di tacitare nel contempo le mai sopite discordie tra la canonica e il monastero ambrosiani, Milano 1988, passim; A. Lucioni, La cella di S. Sepolcro di Ternate e il monastero di S. Ambrogio, ibid., p. 405; A. Ambrosioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] grande e al centro, le Marie al Sepolcro e l’Ascensione. Si ribadisce il nesso monastero di Santa Caterina al Monte Sinai, presenta il santo davanti a una nicchia, qualificato dalle chiavi, simbolo del suo potere apostolico, e dalla croce del ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] realizzate nel chiostro del convento di S. Francesco sopra il sepolcro di Bacciameo da che coronano la figura centrale delsanto, per le quali già Toesca . 11) per Eufrasia dei Lanfranchi, badessa delmonastero di S. Stefano Oltròzzeri (o extra moenia ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] la disposizione del chiostro davanti alla facciata anche nell'abbaziale di Inden (nei pressi di Aquisgrana), il monastero costruito negli 1979), Neuss 1980; V.C. Corbo, Il SantoSepolcro di Gerusalemme, 3 voll., Jerusalem 1981; Recherches ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] la casa paterna sul clivus Scauri, la via romana che discendeva dal Celio, nel monastero di S. Andrea (Lib. Pont., I, p. 312; Giovanni Diacono, Vita Gr 'enorme afflusso di pellegrini in visita al sepolcrodelsanto, nella basilica di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] di costruire grandiosi sepolcri per i due 1398), e dotò la chiesa delmonastero benedettino di S. Benedetto, di d'Arcais, La decorazione della Cappella di San Giacomo, in Le Pitture delSanto di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] il monastero omonimo, di cui fu anche abate. Le poche notizie storiche relative alla vita delsanto sono , A. Pantoni, C. Venanzi, L'esplorazione archeologica, in Il sepolcro di S. Benedetto (Miscellanea Cassinese, 27), Montecassino 1951, pp. 71 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...