SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] tipo sassone, come nella chiesa delmonastero di St. Peter und St. Paul a Königslutter (v.), del 1135. All’interno della opere in stucco, che ebbe la sua fase iniziale nel SantoSepolcro della collegiata di St. Cyriakus a Gernrode e che, passando ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] una datazione intorno al 1500) già sulla facciata della chiesa del S. Sepolcro, un tour de force prospettico e illusionistico ammirato da santi e altre figure, di cui si ignora l’esatta data di esecuzione, fu inviata nel 1514 a Roma al monastero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] per il monachesimo benedettino è la fondazione, tra gli altri, delmonastero di Sant’Ambrogio a Milano nel 784, di quello di San Zeno a Verona, delmonastero di Civate, e lo sviluppo dei monasteri di Farfa e San Vincenzo al Volturno.
Durante il regno ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] . Prima fra tutti, l'abbazia cistercense femminile delMonasterio de Santa María la Real de Huelgas, situata fuori città decorate con insegne araldiche, ma con scarse figurazioni, il sepolcro di Fernando de la Cerda, molto semplice, che si completa ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] che condivideva con il vicino monastero di Werden. Il papa Agapito Evangelista, sull'altra probabilmente le Pie donne al sepolcro, due angeli e i custodi dormienti. Le nuova chiesa, con la tomba delsanto al centro del coro. Era un edificio unitario a ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] altare maggiore della chiesa dell’omonimo monastero benedettino napoletano (Catello, 1990, d’argento destinata al SantoSepolcro di Gerusalemme, eseguita stavolta a Napoli negli anni del Marchese del Carpio (1683-1687) e del Conte di Santisteban (1688 ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] monastero di Santo Tomé, affinché il Capitolo vi si trasferisse. Secondo le fonti, l'antica sede era circondata da molte case e non c'era spazio sufficiente per la costruzione del uno spazio funerario con il sepolcro sul pavimento, mentre il letto ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] proprio sepolcro nel di arte francescana, I, Basilica e convento delSanto, a cura di G. Luisetto, Padova del Petrarca e il monastero di S. Maria della Riviera, in Studi petrarcheschi, n.s., VI (1989), pp. 241-255; M.C. Billanovich, Un amico del ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] monocromo raffigurante la Fondazione delmonastero di Monte Oliveto tutto imperniato sulla figura monumentale delsanto martire, circondato da un proprio sepolcro e dove essa è posta tuttora. Fu consegnata e saldata entro l'inizio di settembre del ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] delmonastero di S. Chiara a Migliareto, presso Mantova, per dotarle dei beni mobili e del corredo . La serie di Dodici santi e sante, custodita a Hampton Court come tramanda l'opuscolo del Martinelli, non v'è traccia del suo sepolcro.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...