Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] di Modena; i bassorilievì con le Storie delSanto e con la segnatura Agostinus de Florentia . Vi scolpì anche il magnifico sepolcro degli antenati malatestiani e quello d Storia di S. Sigismondo per il monastero di Scolca, oggi nel Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] della tradizione agostiniana e francescana. A Randa e nel monastero cisterciense di S. Maria de la Reyal compose l il numero fu da allora pensiero costante del L., che, missionario senza riposo al SantoSepolcro, in Egitto, per tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] , si ritirò con la madre in un monastero di fondazione materna, dove cercò di disacerbare fedele, l'Alessiade è un panegirico del padre, che esalta su tutti gli altri desiderio di venerare il SantoSepolcro e di visitare i Luoghi Santi, e i più ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] il sepolcro al patriarca Francesco Morosini in S. Nicola dei Tolentini: nel 1686 è a Padova, ove nella Basilica delSanto erige monache dell'Annunziata a Savona: e quivi, per il monastero di Santa Teresa, scolpì uno stupendo Cristo morto in legno, che ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] 'annessa chiesa palatina di Santa Croce (oggi mutila e spogliata), sorsero non meno di nove piccole chiese od oratorî o monasteria, come si dissero nella terminologia locale quando passarono a cura monastica. All'estremità del quartiere imperiale, di ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Champmol, destinata a conservare il suo sepolcro. Della chiesa rimane il solo portale, Vergine, dei due donatori accompagnati dai santi patroni, vi iniziano un'arte nuova, Castiglia, fu protettore dei monaci delmonastero di Cîteaux, fondato in quel ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] monastero benedettino di S. Maria di Faifula (presso Montagano) separato da Sant'Angelo Limosano solamente dalla valle del erigere un sontuoso sepolcro in stile rinascimentale lombardo-veneto, che corrisponde assai poco allo spirito del pio eremita ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] del IX secolo, era quella d’un luogo di pellegrinaggio al sepolcro dell’aristocratico fondatore Géraud che aveva posto il monastero sotto la diretta protezione del ebbe per la Polonia dove il corpo delsanto vescovo Adalberto di Praga meritava una ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] vicario papale con l’incarico di sovrintendere ai monasteridel Principato (area geografica corrispondente ai Principati di Salerno in visita al SantoSepolcro, spicca la convocazione di un concilio a Benevento per la fine di agosto del 1087. Al ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del donjon, cercarono tuttavia di ampliare la superficie abitabile della torre principale, come mostrano i c. di Biel (Aragona) e quelli portoghesi di Guimarães (Minho), Tomar (Ribatejo) - con la sua cappella rotonda che ricorda il SantoSepolcro ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...