ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] fattasi monaca nel monastero di Santo Stefano degli Olivi come l'andare processionalmente alla chiesa delsanto patrono con una mitria in Divina Commedia vien portata incoronata d'alloro sul sepolcro di Ravenna e il poeta commemorato pubblicamente ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Sainte-Geneviève, di Saint-Germain-des-Prés, delmonasterodel canonico di Saint-Victor. fondato nel 1115. L'amministrazione del transetto la porta Saint-Étienne (circa del 1225) contiene sul timpano la rappresentazione del martirio delsanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] C. Cipolla e G. Buzzi all'ed. del Codice diplomatico delmonastero di S. Colombano di Bobbio, voll. 3 altre volute, il battesimo per immersione delSanto, sulla cui testa si versa l' , operosi a Tours, scolpirono il sepolcro di Luigi XII e di Anna di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del poeta, musicista e storiografo Wipo. Degna di attenzione è, nel sec. XII, l'arte dei monasteri femminili, il cui monumento principale è il codice di Santa eroe, a cui viene eretto sulla riva del mare un sepolcro alto ed ampio, visibile da lungi ai ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] era sorta intorno al sepolcro dell'Apostolo, già del teatro di Santa Creu di Barcellona, degli archivî di Monserrato agli inizi del 1800 (nel tempo delle guerre napoleoniche) e con la perdita di tanti monasteri spagnoli durante la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] carattere di crociate per la difesa del "santo impero" e della fede cristiana nel sec. XI. Dopo la decorazione della chiesa delmonastero di San Luca in Focide, di fattura rappresentante le pie donne al sepolcro (museo del Louvre, secolo XII), legature ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] con la Santa Sede (per monastero di Bačkovo, la chiesa di Ivan Asen presso Stanimaka, la chiesa di Bojana presso Sofia). Il piano inferiore, al quale si accede dal lato di ovest, serve soltanto da sepolcro gli edifici delmonasterodel Rila, costruiti ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del Gargano, alla Madonna di Viggiano, alla Madonna del Pollino, ecc. In tutti i paesi il sepolcro di Cristo è pittoresco. Ogni festa è accompagnata da canzoncine in lode dei santi iritagli che si conservano nel monastero dei francescani a Cancellara. ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] e di San Valentino, presso i quali erano sorti dei monasteri, e dei quali i religiosi erano pertanto divenuti i custodi; Agnese è stata edificata sul sepolcro stesso della santa, a livello della parte più antica del cimitero. La basilica attuale è ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] nel 1185 vide accanto alla spelonca del profeta Elia, sul promontorio, gli avanzi di un grande monastero antico; e ci dà notizia di seguono la liturgia romano-gallicana in uso nel SantoSepolcro dopo la prima crociata. I carmelitani scalzi adottarono ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...