KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] un suggestivo gruppo delSantoSepolcro (1498-1499) - esse sono raccolte nella collezione del lapidario dello Stiftsmuseum il gruppo di artisti di formazione italiana, attivi per i monasteri di Göttweig e Zwettl, cui si deve la decorazione della ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] ordinato sacerdote a Bergamo da Radini Tedeschi nella chiesa delmonastero di S. Grata: a fungere da cerimoniere fu alla morte di Gesù, e soprattutto dalle pessime condizioni delSantoSepolcro, dedicò molte energie a un progetto per ricostruirlo, ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] di diritto polacco, e vi furono erette la chiesa delSantoSepolcro (distrutta nel sec. 16°), quella dedicata alla Vergine e di culto più antichi e da alcuni monasteri con le relative chiese: la domenicana Santa Croce (1277) e la francescana S. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] raffigurazioni planimetriche delSantoSepolcro di G. presenti in codici del De locis sanctis dell'abate Adamnano. Alla fine del sec. 11 Fonte della vita proveniente dal monastero di Parral; Madrid, Mus. del Prado). La tendenza all'attualizzazione ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] dimostrano in concreto la primitiva chiesa (sec. 9°) delmonastero di San Salvador a Leyre, riportata alla luce grazie vennero donate dai sovrani ai più importanti santuari del regno: il reliquiario delSantoSepolcro o di S. Luigi, offerto nel 1258 ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] laico, viveva «presso i monaci» (p. 325) delmonastero benedettino urbano di San Vito.
La scelta di dedicarsi e passando le giornate a pregare nella chiesa delSantoSepolcro. Qui Ranieri precisò il proprio regime alimentare penitenziale ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] di teologia e anche l’olio delle lampade delSantoSepolcro, in omaggio alla madre dell’imperatore, cristiana procinto di recarsi a Creta. Fu sepolto sotto il portico fuori delmonastero di S. Lorenzo; poi la tomba venne spostata nella contigua ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] Costantinopoli, ad Atene, a Gerusalemme, a Bona (Africa), in un monastero della Sabina, ad Arles, a Treviri, a Colonia, ecc., il infine, sono rappresentati gli edifici dell'Anastasis e delSantoSepolcro. Non si può tuttavia concludere sulla base di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , poi detto alle Grazie (1237), e Ponte a Santa Trìnita (1252). Tra il 1284 e il 1333 fu cappella Rucellai (tempietto del S. Sepolcro, pure di Alberti). sono iniziati i lavori di recupero dell'area delMonastero delle Murate, su linee guida di R. ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] della necropoli sorge un sepolcro monumentale, attribuito alla del governo italiano e di privati americani.
Delmonastero primitivo, anteriore al terremoto del 1349, non resta che il loculo sepolcrale di S. Benedetto; la torre, forse dimora delsanto ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...