VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] architettura monastica carolingia nel territorio vestfalico è la chiesa delmonastero benedettino di Corvey, fondata nell'822, con l'unico (consacrata nel 1036), progettata come copia delSantoSepolcro di Gerusalemme, ma che invece ebbe una ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] impegni con Firenze; infatti, nel 1399, la badessa delmonastero fiorentino di S. Felicita commissionava a S. una tavola di uno stendardo processionale per la Confraternita dei Flagellanti delSantoSepolcro di Gubbio (New York, Metropolitan Mus. of ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] sua cerchia (per es. s. Lanfranco nella chiesa delSantoSepolcro a Pavia).
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo Durando, Rationale , Commentari 13, 1962, pp. 182-212; S. Nessi, Un raro cimelio nel monastero di S. Chiara a Montefalco, ivi, 14, 1963, pp. 2-7; E. ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] filiolo", andò con il Contarini ad abitare nel monastero francescano di monte Sion, mentre gli altri pellegrini Mandeville, ecc. Il Viaggio si conclude con una pianta delSantoSepolcro, una "Oratione per Sancto Brascha facta a piedi nudi ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] e il ritrovamento del suo corpo (4 ottobre 1141) nella chiesa delSantoSepolcro in S. Stefano, a opera del vescovo Enrico, dell bolognese Lucio II lo confermò come sanctissimus: «… il monastero di Santo Stefano, che è chiamato Gerusalemme, e che il ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] del custode. Nel giugno del 1671 Dositeo portò il caso, con false accuse, presso la corte del cadì, chiedendo per sé la giurisdizione delSantoSepolcro provincia del Sacro Cuore di Gesù dei frati minori di Napoli, sez. Cronache, presso il monastero ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] 1838 ottenne l'insegnamento di teologia presso il monastero di S. Martino e nel maggio del 1841 venne ammesso nel grado dei decani croce di cavaliere di prima classe dell'Ordine delSantoSepolcro.
I suoi discorsi, lettere e documenti pastorali sono ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 1658 assistito dai figli, è la chiesa della Vergine nel monastero di Sabiona, a pianta ottagonale con quattro cappelle e cupola.
Il capolavoro dei figli di Giacomo è la chiesa delSantoSepolcro presso Bolzano (1683-84), a pianta ottagonale con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] da lei introdotte, come l'adorazione del presepe e delSantoSepolcro, conobbero nella consuetudine popolare dell'età barocca von Tirol, Innsbruck 1885-88, ad indicem; G.B. Intra, Il monastero di S. Orsola in Mantova, in Arch. stor. lombardo, XXII ( ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] guerra nell'alto Veneto, tra cui spicca quello delmonastero cistercense di Follina (Treviso). A Venezia condusse in il restauro della moschea di Omar (1954) e dell'anastasi delSantoSepolcro a Gerusalemme.
Il collocamento a riposo, nel 1952, non ne ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...