ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] con l'istituzione dello Studio generale annesso al monastero urbano dell'Ordine agostiniano. Tuttavia, i primi della basilica delSantoSepolcro di Gerusalemme, importante prodotto dell'artigianato librario di ambiente crociato del 1140 circa ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] ed eletta di quasi esclusiva referenza bizantina dei maestri dei Crocifissi provenienti, rispettivamente, dalla chiesa delSantoSepolcro (inv. n. 1578; già n. 15) e dal monastero di S. Matteo (inv. n. 5724; già n. 20), entrambi nel Museo nazionale e ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] finestre superiori della cattedrale di Augusta o quello delle acque nel monastero di San Clemente a Casauria (prov. Pescara).Nel sec. 12 quello costituito dai p. delle chiese di Terra Santa, delSantoSepolcro a Gerusalemme (sec. 12°) e della chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] un tiro di sasso. La vicinanza delSantoSepolcro al luogo della crocifissione viene esemplificata proponendo siècle, Paris 1912, pp. 114-126; S. Gaddoni, Inventari delmonastero di S. Chiara presso San Gimignano (1317-1340), in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] fondale a riquadri rossi e blu.Il ciclo della cappella delSantoSepolcro non era la sola decorazione dipinta eseguita nel tardo nella Spagna settentrionale. Si tratta del ciclo della sala capitolare dell'isolato monastero di Sigena, in Aragona, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] 19 per Betlemme dove giunsero il 21. L'indomani arrivarono a Gerusalemme dove dedicarono poi l'intera giornata del 24 alla visita delSantoSepolcro. Il 2 dicembre lasciarono Gerusalemme e attraverso la Samaria, passando per Nazareth e per il lago di ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] nrr. 2049-56, pp. 228-30; C. Cipolla, Codice diplomatico delmonastero di s. Colombano di Bobbio, I, Roma 1918 (Fonti per la , 543-53; R. Krautheimer, Santo Stefano Rotondo a Roma e la chiesa delSantoSepolcro a Gerusalemme, "Rivista di Archeologia ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] unica eccezione di una lampada pensile scoperta nel 1632 negli scavi dell'antico monastero dei Ss. Silvestro e Martino presso l'od. chiesa di S. del reliquiario della Colonna della grotta del Presepio e delSantoSepolcro nella basilica di Santa ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] stabilimenti dell’Ordine dei Canonici delSantoSepolcro.
Con gli inizi del Trecento e dopo la pace di anonima lunetta con l’Annunciazione e la Trinità, proveniente dal monastero di Santo Spirito ad Agrigento (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia), ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] nel Berry-Bourbonnais, negli edifici più volte rielaborati delSantoSepolcro di Bologna; ma che va ben oltre il Medioevo Mistrà; nella chiesa del Salvatore nel monastero di Dečani (Iugoslavia); nella chiesa delmonastero di Liubostinja (Iugoslavia) ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...