La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Romani, e destinata proprio a un monastero fondato da Radegonda e intitolato alla santa croce.
L’imperatore bizantino, d’altronde caso simile nella lettera a Macario sulla costruzione e decorazione delSantoSepolcro, ivi, pp. 140-141.
30 Si veda un ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] dei franchi fattasi monaca, che intitola alla santa croce il monastero da lei fondato a Poitiers ed è esaltata emerso durante i lavori di scavo eseguiti per costruire la chiesa delSantoSepolcro.
119 Il più ampio e completo tentativo di attribuire a ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] - mentre l'altro, facente parte degli arredi delmonastero di Derrynaflan (Tipperary), è costituito da un cucchiaio incisione (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), e quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa delSantoSepolcro; Parigi, Mus. Nat. du ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di questa caleidoscopica realtà.
Sono attestati anche b. nei monasteri: dall'Egitto (San Simeone presso Assuan, Kellia, nella chiesa o direttamente al loro interno. Facevano eccezione il b. delSantoSepolcro, il b. di Tiro, che Eusebio da Cesarea ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] eleggeranno a proprio luogo di sepoltura dinastico il monasterodel Pantokrator): oltre a Costantino, secondo l’elenco nel portico della basilica di Costantino [scil. nell’atrio delSantoSepolcro], inserita in una croce di legno, la cui asta ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] le città di Beth Gibrin, di Ascalona, di Gaza e i monasteridel deserto di Giuda, in particolare quelli di S. Saba e di S per i pellegrini e una presenza cattolica nella basilica delSantoSepolcro.Nel 1333 il francescano fra Roger Garin, a nome ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] bizantino, fondatore di Costantinopoli e della basilica delSantoSepolcro a Gerusalemme. Anche in Russia, l’inventio di Mosca; nel 1518-1519 figura tra i dipinti della chiesa delmonastero di Cudov (o ‘dei Miracoli’), sempre al Cremlino di Mosca. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 1160 ca.) e le pitture murali della cappella delSantoSepolcro (1180 ca.).La biblioteca della cattedrale, risalente W. de Gray Birch (Hampshire Record Series), London-Winchester 1892; Liber monasterii de Hyda, a cura di E. Edwards, in Rer. Brit. MAe ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] chiesa gotica e una residenza priorale.L'O. delSantoSepolcro ebbe una presenza di rilievo in Aragona, dove Cruz, Segovia 1979; M.P. Ibáñez Leiría, La fundación y primera época delmonasterio de Junqueras (1212-1389), AEM 11, 1981, pp. 363-382; S.A ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] di Sigena o il primo strato murale nella cappella delSantoSepolcro nella cattedrale di Winchester. A sua volta questa sequenza quella lezione. E ciò che rimane della sala capitolare delmonastero di San Pedro de Arlanza, in Castiglia - straordinari ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...