LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] Divitis (databile agli inizi del X secolo), dove è annotata la morte di un vescovo "Liutvarit" al 24 giugno, e l'appendice al Liber della Confraternita del monasterodiSanGallo (dello stesso periodo) dove, sempre al 24 giugno, si registra la morte ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] San Germano, Viverone e Caresana.
Il 26 ott. 1224 il B. conferì al priore Tommaso Gallo il possesso reale dei beni di Costanzana e il 30 ottobre quello diSan , 309; C. Eubel,Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 4; A. Cartellieri, Philipp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] : il 19 settembre prende possesso diSan Daniele, il 20 diSan Vito; il 29 ottobre celebra una Gallo caduto, che rappresentarono fonti dirette di Milano 2000, ad ind.; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 23, 60, 62 s., 224; G. van ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] proposito di Francesco Francia, pittore per il quale egli nutriva una predilezione tanto decisa da spingerlo a sottrarre dal monastero La vita e le opere attraverso i documenti, a cura di S. Macioce - M. Gallo - M. Pupillo, Roma 1996, pp. 94-122; B ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] di S. Agostino, dimorando circa due anni nel monasterodi S. Vincenzo presso le mura di Lisbona. A sua richiesta fu trasferito al celebre monasterodidi amicizia col qualificato commentatore di questo, Tommaso Gallo, abate di da San Romano di Tolosa ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] San Carlo, con casa madre a Milano, viventi in comunità ma senza vincoli di clausura e le cui prime regole furono scritte appunto dal cardinale Borromeo; le claustrali, con casa generalizia a Roma, che hanno origine dalla trasformazione in monastero ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] San Fele come guardarobiere, presso un collegio diretto dal suo concittadino Luca Malpiede.
Nel 1749 chiese di con Salvatore Gallo, che gli lasciò maggior libertà di movimento. monasterodi madre Celeste Crostarosa a Foggia, ma dopo un breve periodo di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] della biblioteca del monasterodi Bobbio, ora a Torino (Biblioteca nazionale, codd. G. VII. 16 e G.V.38) attribuiti rispettivamente alla seconda metà del sec. IX e al sec. IX-X, e un tardo manoscritto diSanGallo (Stiftsbibliothek, cod. 1346 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] consacrava col vicino battistero la chiesa plebana di S. Vincenzo in Galliano (Cantù), di cui era custode e che egli ratificando con un diploma le concessioni dell'arcivescovo al monasterodiSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. 58); insieme, ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] parte dei vescovi, a rafforzare la disciplina nei monasteri, ecc. Tale iniziativa nata dalla sua diretta esperienza di un salvacondotto per il B. e il suo seguito all'insediamento di un tribunale ecclesiastico che doveva giudicare l'abate diSanGallo ...
Leggi Tutto