CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] articolato e complesso, come conferma la ricostruzione del già citato monasterodi Centula/Saint-Riquier, che comprendeva tre chiese. Ma forse è il piano del monasterodiSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092) a dare un'idea abbastanza precisa del ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] probabilmente eseguito nell'officina grafica del monasterodiSanGallo al tempo dell'abate Grimaldo (841-872; Bischoff, 1980). L'influsso della scuola diSanGallo si manifesta in diversi manoscritti carolingi di St. Emmeram; se ne rivela permeata ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] nella cripta del 12° secolo. Verso la fine del sec. 9° il vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monasterodiSanGallo, dove aveva trascorso la giovinezza.La tradizione locale ricorda nel 1025 il trasporto nella cattedrale, dedicata a s ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] la loro derivazione da una tipologia comune alle fortificazioni romane; solo alcune di esse erano munite di campane. Il piano del monasterodiSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca., mostra due torri circolari che fiancheggiano, pur ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] in genere già precedentemente ricoperto incarichi civili ed ecclesiastici di primo piano. Le fonti attestano l'esistenza di intensi rapporti con il monasterodiSanGallo e con importanti personaggi religiosi come Alcuino (Bündner Urkundenbuch ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monasterodiSanGallo (820 ca.; SanGallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Beuel-Vilich presso Bonn (1015-1057). Sono caratterizzate da un a. spezzato di forma rettangolare la chiesa disegnata nella pianta del monasterodiSanGallo e inoltre la chiesa dell'abbazia di Fraumünster a Zurigo (fine del sec. 9°), la collegiata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] studio, sia infine come documenti per contratti. Tra questi si segnala la pianta del monasterodiSanGallo, dell'820 circa. Si tratta di una pianta generale che, grazie alle annotazioni relative alle misure, poteva servire anche per il rilevamento ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] la struttura e l’articolazione dei grandi monasteri altomedievali. Il piano per l’a. diSanGallo (Stiftbibliothek) restituisce l’immagine più esaustiva di un complesso monastico del 9° sec., costante di molte a. successive, con varianti imposte ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Lorsch o diSanGallo), con un abitato di servizio attorno, non ebbe però il tempo di svilupparsi, come non lo ebbe Compiègne, che Carlo il Calvo costruì a imitazione di al 12° secolo. Nell'area del monasterodi S. Salvatore, che occupava un'intera ...
Leggi Tutto