PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] e 1736 quelli per la chiesa del monasterodiMontevergine, a Messina, noti soltanto da riproduzioni secolo XII sino al secolo XIX, Messina 1821, pp. 221-223; Id., Guida per la città di Messina, Messina 1826, pp. 14, 23, 67, 74, 77, 115; G. La Farina, ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] Messina si conservano anche un Ecce Homo su tela, che proviene dalla chiesa del monasterodiMontevergine, ed un bozzetto raffigurante Un miracolo di s. Placido, già nel Museo civico peloritano. Fra le ultime acquisizioni al suo catalogo vanno citate ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] dell'impresa, che compromise l'assetto storico del monastero. I lavori iniziarono solo nella estate del 1952. 1974), 1-2, pp. 52 ss.; G. Mongelli, Profilo storico diMontevergine, Montevergine 1976, pp. 210 s.; P. Sica, Storia dell'urbanistica, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] del monasterodi S. Maria diMontevergine (1670 circa); calice, secchiello e navicella della chiesa madre di Altolia; pisside della chiesa madre di Naso; navicella e turibolo della chiesa di S. Paolino di Messina; cornice di reliquiario di Novara di ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] dal Cinquecento al Settecento, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1981, p. 369; G. Impallomeni, Anime e pietre. Il monastero e la chiesa diMontevergine nel corso dei secoli, I, Palermo 1983, pp. 127-135, 139, 154-161; E. Natoli, Sculture a Messina ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] pala della sua unica opera nota, la Madonna diMontevergine eseguita nel 1606 per la chiesa di S. Giuliano a Solofra, si definiva " sette arcangeli dell'Apocalisse, destinata al Monastero de las Descalzas reales di Madrid e ivi ancora oggi custodita, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] diMontevergine gli affidarono nel 1729 l'esecuzione della facciata della chiesa di S. Agata dei Goti, "dove le doti del Ferrari, di ali del monastero, non corrisponde direttamente al corpo della chiesa, ma immette in uno spazio, sopravvivenza di un ...
Leggi Tutto