CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] . Va anche ricordato per aver fatto erigere un monumento nella cattedrale di Pozzuoli a G. B. Pergolesi, di cui possedeva l'autografo dello Stabat Mater, che lasciò al monasterodiMontecassino.
Morì a Napoli il 22 febbr. 1838.
La produzione musicale ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] in epoca moderna, l'opinione (poi ritrattata) di una sua formazione nel monasterodi Saint-Maur-des-Fossés presso Parigi (Morin, III, a cura di M. Bernhard, München 2001, pp. 145-174; A. Rusconi, Il cod. 318 diMontecassino. Note sulla struttura ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] di S. Giorgio in Alga che in questa città avevano sede nel monasterodi S. Maria in Vanzo.
Le intonazioni di J. furono nell'uso liturgico di ; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XIX.112bis; Montecassino, Archivio dell'Abbazia, Mss., 871, anonimo); ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Melucci - A. Morgese, Il fondo musicale del Monastero delle benedettine di San Severo, Foggia 1993, pp. 81, 228; 2002, p. 369; Il fondo musicale dell’archivio diMontecassino, a cura di G. Insom, Montecassino 2003, II, p. 856; R. Mellace, Johann ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...