CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] de' Pittori scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. 552-560, (560 per Maffeo); F. Della Marra, Descriz. istor. del sacro real monasterodiMontecassino, Napoli 1775, pp. 27 s.; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi diMontecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] egli partecipasse alla realizzazione del vasto programma di decorazione scultorea che veniva allora messo a punto per il chiostro del monasterodiMontecassino: lavoro che doveva occuparlo per quasi un quarto di secolo. In conclusione, fu il C. che ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del 1677 fu attivo nella chiesa abbaziale diMontecassino, impegnato nella decorazione della volta della navata l'incendio del 1671, dovette provvedere alla ricostruzione del monastero dell'Escorial, il tempio sacro della monarchia. Richiedere la ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Gli interventi del F. nella certosa coinvolgono tutto il monastero: il chiostro grande, l'interno e l'esterno della da Napoli; in tale occasione soggiornò e lavorò presso l'abbazia diMontecassino (dove è documentato più volte tra il 1626 e il '31 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Galluzzo e poi spedalingo di S. Maria Nuova a Firenze e vescovo di Cortona, per questo monastero e ordine religioso.
catalogabili tra le opere migliori del G., le statue diMontecassino, deferenti alle formule del Sansovino e mutuate in parte ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] distrutti durante l'ultima guerra, come gli affreschi diMontecassino. Restano, a testimonianza dei suoi anni giovanili napol., LXXXI (1962), pp. 383-89; I. Mazzoleni, Il monastero benedettino dei Ss. Severinoe Sossio, Napoli 1964, ad Ind.;F. Stampfle ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] miniature, ora sconosciute, sono documentate nel 1499 per il monasterodi San Benedetto a Gubbio (Mazzatinti). Nel 1509 iniziano i pagamenti per miniature non specificate nell'abbazia diMontecassino; l'attività per l'abbazia sarà ripresa dal B. nel ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] ultima scena del Conte di Carmagnola di Manzoni. Il dipinto, perduto durante i bombardamenti diMontecassino, fu esposto a in altra sede, che fissò nel 1829 in un ex monasterodi proprietà della famiglia Repossi, dove continuò a lavorare fino al 1864 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Nel triennio 1715-18, scolpì per l’abbazia diMontecassino la statua di S. Norberto (Caravita, 1870) andata quasi i voti nel monasterodi S. Croce di Trevi. Il 22 luglio 1732 dettò le sue ultime volontà (Archivio di Stato di Roma, 30 Notai ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Forza d'Agrò; pissidi della chiesa di S. Domenico di Montellino; aspersorio della chiesa madre di Camaro; calice di Castroreale; croce processionale di Taormina; calice in filigrana del Tesoro dell'Abbazia diMontecassino (1701). Intorno all'ottavo ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
primate
s. m. [dal lat. tardo primas -atis «principale», der. di primus «primo»]. – 1. letter. Chi per prestigio, censo, autorità e sim. occupa una posizione preminente nella vita sociale e politica di un paese, una città, ecc.: i Longobardi,...