ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , che si accrebbe anche dopo la morte di Callisto III, smisuratamente. Oltre a benefici di minor grado, come l'arcidiaconato della Chiesa di Bologna, il monasterodiFossanova, la ricca abbazia di Subiaco (1471), dove fece ricostruire la fortezza ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] e il 1276 (Canivez, III, pp. 99, 110, 123, 117, 144 s., 154 s.).
In tale veste Teobaldo avrebbe ricevuto nel monasterodiFossanova Tommaso d’Aquino (che vi morì il 7 marzo 1274), e aver presenziato alla morte, alle esequie e alla sepoltura del già ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] in Aracoeli a Roma. La sua morte è ricordata nei necrologi e memoriali delle cattedrali di Notre-Dame a Parigi e di Sens, ma anche nel monasterodiFossanova.
Pur mancando di una vera presa sui contemporanei, il C. fu certamente uno degli autori più ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] e il luglio del 1198 per un'attribuzione di terreni presso Aversa al monasterodiFossanova) e in Puglia (nell'agosto del 1201per l'attribuzione di un forno a Barletta al monasterodi S. Leonardo di Siponto). Nell'aprile del 1201 Giovanni "filius ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] , con il quale sia lui sia il fratello Valerio intrattennero rapporti di familiarità. Nel 1542 fu eletto abate commendatario del monasterodiFossanova nella diocesi di Terracina; dal 1543 accompagnò il cardinale Alessandro Farnese nelle sue prime ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] diFossanova del titolo dei SS. Apostoli e il maestro Giacomo de Carnario, canonico di , 246, 273, 276 s., 291, 304, 309; C. Eubel,Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 4; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, IV, Leipzig ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] poneva fine a un periodo di aperta belligeranza che aveva coinvolto il monastero e ne aveva fortemente diminuito di salute, si fermò al castello di Maenza, ospite della nipote Francesca, e di lì si fece portare all’abbazia cistercense diFossanova ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] ulteriormente nel 1172, quando venne accolto nel monasterodi ispirazione cistercense di S. Maria di Corazzo (Catanzaro), che nel 1177 lo elesse a un'abbazia maggiore, quella cistercense diFossanova.
Forte di siffatto appoggio G. ritornò in Calabria ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] M, f. 210v), e due copie semplici inserite nel Catasto del monasterodi S. Antonio in Polesine, rispettivamente al f. 6v ed al f i beni che possedeva in Gaibana, in Madraica e in Fossanova (Catasto di S. Antonio in Polesìne, ff. 8rv). Il 23 luglìo ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Non si trovava però con lui, quando il 7 marzo 1274 Tommaso d'Aquino morì nel monastero cistercense diFossanova, mentre si dirigeva al concilio di Lione (ibid., XXIII, 9).
Come si può desumere da precise affermazioni contenute nei suoi Annali, nel ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...