Ecclesiastico (n. Toucy, Yonne - m. 1142 circa). Monaco a Longpont e quindi a Cluny (1119 circa), si recò a Roma nel 1120, e nel 1121 fu eletto cardinale vescovo di Tuscolo. Nel 1127 sarebbe stato inviato [...] . Da identificarsi, pare, con quel chierico di Parigi che nel De via Hierosolymitana poeticamente narrò, in 6 libri in esametri rimati, la storia della prima crociata. Scrisse una Vita Hugonis (s. Ugo diCluny), iniziata durante il suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] anche la conferma dei beni, che vennero significativamente ampliati da Ottone III e dal vescovo Sigefredo. A Roma, il monasterodiCluny, per intercessione dell'imperatore, ottenne da G. V, con un celebre documento, non solo la conferma dei beni, ma ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , e non solo spirituali, da impiegare a favore dell'azione riformatrice che intendevano intraprendere, senza che possa dirsi che il monasterodiCluny in quanto tale, organico com'era alla società del tempo, abbia rappresentato un precedente diretto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] .
G. si mostrò inoltre deciso nel sostenere le posizioni riformatrici, soprattutto in Francia. Egli ebbe in particolare favore il monasterodiCluny e il suo abate Odilone. Uno dei primi provvedimenti che prese una volta eletto papa fu infatti quello ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Curia prima che Gelasio II morisse, il 29 genn. 1119, nel monasterodiCluny. Sul letto di morte il papa cercò di designare C. come successore, ma questi avrebbe proposto Guido di Vienne, che era come lui un fervente sostenitore della riforma della ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] mandato in Francia. Nell'estate tenne a Uzès un affollato concilio nel quale dovette comporre una vertenza tra il monasterodiCluny e la Chiesa di Lione; sull'esito della questione non sappiamo nulla.
Le fonti, però, ci informano che la lite tra i ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] nel monasterodiCluny quando ne era abate Ponzio ma di nuovo non conosciamo la data precisa di tale conversione. La sua abilità di scrittore indusse l'abate Ponzio ad affidargli il compito di redigere una Vita di Ugo di Semur, abate diCluny (1049 ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] secondo l'ormai consolidata prassi del prestito dissimulato - con l'intermediazione di Adelgiso, prete e officiale della chiesa pavese di S. Giorgio, donava in realtà al monasterodiCluny diversi beni mobili e immobili. Gaidolfo, in cambio, nel suo ...
Leggi Tutto
Monaco (n. nella Touraine 879 circa - m. Tours 942 o 943); canonico di S. Martino di Tours, passò poi al monasterodi Baume-les-Messieurs sotto la direzione di Bernone, che seguì (910) dopo che questi [...] prende nome. Estesasi la riforma cluniacense, O. ottenne (931) da papa Giovanni XI la facoltà di aggregare monasteri a Cluny, e l'esenzione di questa da ogni sottomissione ad autorità laica o ecclesiastica (eccetto che da quella della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monasterodi Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo [...] monasterodi Argenteuil. Nel 1136 riprese l'insegnamento a Parigi alla scuola di S. Genoveffa dove ebbe scolari Giovanni di Salisbury e Arnaldo da Brescia, ma contro di periodo della sua vita nell'abbazia diCluny, presso Pietro il Venerabile che si ...
Leggi Tutto