ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] quest'ultima si debba identificare con quella suor Beatrice delmonastero di S. Stefano degli Ulivi a Ravenna, alla quale volontà d'instaurarla, aveva affermato il proposito di liberare il SantoSepolcro: tutto ciò che stava a cuore al pontefice. La ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] nobile e ricco Ermenegardo Falsabiglia, la chiudono in un monastero. Dopo essersi battuti in duello, Rogiero accusa di eresia i cristiani a Gerusalemme, per liberare il SantoSepolcro. Sui dirupi del monte Tauro un eremita sconosciuto salva Gulfiero ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] del maggiore protettore del padre, Carlo V. Austria visse col padre fino alla morte di lui e poi, forse, entrò in monastero pericolo imminente, il giovedì santodel 1556 e che "si in S. Luca "in un sepolcro novo, vicino alli gradi della sagrestia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] , la tela raffigurante La santa, s. Agostinoe s. Monica, attualmente ubicata sull'altar maggiore, forse una delle ultime opere, considerata la sua vicinanza coi SS. Agostino, Girolamo e Carlo del Palma, già nel monastero veneziano di S. Chiara ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] umano. Per desiderio del C., il 17 apr. 1508, lunedì santo, i due amici s'erano recati nel monastero camaldolese di S. fuggire la tumultuosa vita cittadina per la pace del chiostro, ha trovato nel sepolcro la quiete agognata.
Opere latine. Il carme ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , fu monaca nel monastero dello Spirito Santo a Roma. Fino a nel sonetto Torno al gran sepolcro, ov'empia morte opprime dedicatogli . 32, 10 giugno 1673: Notaio L. Marioli; Ibid., Notai del Tribunale dell'Auditor Camerae; Uff. 3, 8 ag. 1672: Notaio ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] del padre, forse indisposto, nella quale si accenna all'amicizia intercorsa tra lui e s. Bernardino da Siena e come il santo Francesco, che vi fosse eretto un sepolcro per lui e la moglie Cecilia legittima erede, e il monastero di S. Giustina, furono ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...