Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio.
Sorse nell’alta [...] Tevere intorno al monasterodelSantoSepolcro, servito prima dai benedettini, poi (1012) dai camaldolesi. Dipendenza feudale delmonastero (1103), presto in aspra lotta con gli abati, S., sfruttando le ripercussioni dei contrasti tra papa Gregorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sullo schema delSantoSepolcro di Gerusalemme. Con l’affermarsi degli ordini monastici e cavallereschi (Cluniacensi, Cistercensi, Templari, Ospedalieri, Cavalieri di Cristo) fiorirono numerosi complessi architettonici: i monasteri di Alcobaça ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , sull'area di case e terreni dei Poncarali, dei Lavellongo, dei Carzia, delmonastero dei Ss. Cosma e Damiano e di altri, fra il 1223 e il Evidente è il ricordo delSantoSepolcro e delle basiliche dedicate alla Vergine del Vicino Oriente, con forme ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Justo de Alcalá, il monastero premonstratense di Santa Colomba, a Toledo. A quelli già citati bisogna aggiungere gli ordini militari: i Templari, gli Ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e i Cavalieri delSantoSepolcro, tra quelli provenienti ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] e un altare. È una rappresentazione simbolica di parte del complesso delSantoSepolcro di Gerusalemme (Dyggve, 1953; Piussi, 1977): la da datare al tempo del patriarca Giovanni (984-1019). Dopo la soppressione delmonasterodel 1782, l'edificio venne ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] da esperti teologi e con l’olio delle lampade delSantoSepolcro per farne dono alla madre dell’imperatore, cristiana tartaro Pietro, lasciò eredi le figlie e dispose di essere sepolto nel monastero di S. Lorenzo. La tomba e i suoi resti, che furono ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Maria del Casale a km. 1 ca. fuori le mura.A. AmbrosiMonumenti. - Dopo l'abbattimento (1481) delmonastero di S. Andrea sull'isola del Porto e fra i possedimenti dei Canonici regolari delSantoSepolcro. Ai primi decenni del sec. 12° risale il ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] di teologia e anche l’olio delle lampade delSantoSepolcro, in omaggio alla madre dell’imperatore, cristiana procinto di recarsi a Creta. Fu sepolto sotto il portico fuori delmonastero di S. Lorenzo; poi la tomba venne spostata nella contigua ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , poi detto alle Grazie (1237), e Ponte a Santa Trìnita (1252). Tra il 1284 e il 1333 fu cappella Rucellai (tempietto del S. Sepolcro, pure di Alberti). sono iniziati i lavori di recupero dell'area delMonastero delle Murate, su linee guida di R. ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] della necropoli sorge un sepolcro monumentale, attribuito alla del governo italiano e di privati americani.
Delmonastero primitivo, anteriore al terremoto del 1349, non resta che il loculo sepolcrale di S. Benedetto; la torre, forse dimora delsanto ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...