• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [19]
Biografie [15]
Geografia [8]
Diritto [8]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto commerciale [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Storia contemporanea [4]

ZICHY

Enciclopedia Italiana (1937)

ZICHY Giulio de Miskolczy Famiglia aristocratica ungherese, i cui membri si distinsero come statisti e guerrieri fin dalla metà del secolo XIII. Il titolo di conte venne conferito nel 1676 a Stefano [...] 1854 maestro di corte dell'arciduca Massimiliano, allora governatore del Lombardo-Veneto, negli anni 1874-79 ambasciatore della monarchia austro-ungarica a Costantinopoli, nel 1888 maestro del tesoro. Morì il 17 luglio-1900 a Káloz. Géza, nato il 23 ... Leggi Tutto

SCHWARZENBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZENBERG Heinrich Kretschmayr . Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] quasi popolare. Il principe Karl (1824-1904) e Friedrich, suo figlio (nato nel 1862) sostennero i Cèchi contro i Tedeschi nelle lotte delle nazionalità nella monarchia austro-ungarica. A. Berger, Das Fürstenhaus Sch., in Österr. Revue, IV, xi (1866). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENBERG (1)
Mostra Tutti

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék Giulio de Miskolczy Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] . Venne eletto deputato al parlamento ungherese nel 1865. Negli anni dal 1878 al 1891 fu ambasciatore della monarchia austro-ungarica a Berlino. Ferenc (Francesco; Fertőszéplak 29 aprile 1754-Vienna 13 dicembre 1820) presidente del tribunale del bano ... Leggi Tutto

MOTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto) Stefano La Colla È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] adiutor; la Gran Bretagna: Dieu et mon droit; San Marino: Libertas; la Francia: Liberté, égalité, fraternité; la monarchia austro-ungarica: Viribus unitis; la Spagna: Plus ultra; l'Olanda: Je maintiendrai; gli Stati Uniti: E pluribus unum; il Brasile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTO (1)
Mostra Tutti

PELAGOSA, Isole di

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGOSA, Isole di (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO * Gruppo d'isolette e di scogli che s'innalza isolato nella parte centrale dell'Adriatico, a circa 52 chilometri NNE. dalla costa garganica, a [...] manufatti, taluni dell'età della pietra tagliata. Il gruppo di Pelagosa, che era stato occupato dalla monarchia austro-ungarica, diventò italiano dopo la guerra mondiale. Amministrativamente costituisce una frazione del comune di Lagosta (provincia ... Leggi Tutto

SUPAN, Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPAN, Alexander Roberto ALMAGIA Geografo tedesco, nato il 3 marzo 1847 a S. Candido (Innichen) in Pusteria, morto il 6 luglio 1920 a Breslavia. Studiò soprattutto scienze naturali a Graz e a Vienna, [...] Erde, 1879, e altri scritti in seguito); per la Länderkunde diretta dal suo maestro Kirchhoff scrisse (1887) la parte sulla Monarchia austro-ungarica (anche in volume a sé; 1889); per l'Istituto di Gotha eseguì numerosi lavori, tra i quali le nuove ... Leggi Tutto

REDLICH, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

REDLICH, Joseph Carlo Antoni Storico e uomo politico austriaco, nato il 18 maggio 1869 a Göding (Hodonín) in Moravia. Segnalatosi per poderosi studî sull'amministrazione locale e sulla storia costituzionale [...] delle Finanze, di quel gabinetto Lammasch che doveva esser l'ultimo della monarchia. Dopo la guerra si accinse a scrivere una grande storia della monarchia austro-ungarica dal 1848 al 1918: i primi due volumi, finora pubblicati, sono fondamentali ... Leggi Tutto

MÉCS László

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÉCS László Poeta lirico ungherese nato nel 1895 a Hernádszentistván (comitato Sáros, Šariš, in Slovacchia), dove suo padre fu maestro di scuola e dove nella piccola casa sotto la collina della vecchia [...] . Nel 1918 fu consacrato prete e mandato ad insegnare nel ginnasio dove aveva studiato. D0po il crollo della monarchia austro-ungarica accettò la parrocchia di Nagykapos (Vel'ké Kapušany, vicino ad Užhorod). Il M. cominciò a scrivere molto presto ... Leggi Tutto

HOHENWART, Karl Siegmund von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENWART, Karl Siegmund von Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 12 febbraio 1824, morto ivi il 26 aprile 1899. Dopo essersi laureato in legge, ed essere stato nel 1848 deputato al parlamento di [...] , nel 1866 di quella della Carinzia, e due anni più tardi luogotenente dell'Alta-Austria. Uno dei tanti espedienti politici della monarchia austro-ungarica fu il ministero formato, all'insaputa del ministro degli esteri Beust, dall'alto funzionario ... Leggi Tutto

SOMBOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMBOR (ungh. Zombor; A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Danubio, in Iugoslavia. Sorge a NE. dell'influenza Drava-Danubio, a 90 m. s. m. Per importanza [...] fra Danubio e Tibisco. Sombor ha pure importanza politica, in quanto costituì, anche prima del crollo della monarchia austro-ungarica, un avamposto dei Serbi. Lo dimostra la composizione degli abitanti, che nel distretto urbano (308 kmq.) erano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àustro-ungàrico
austro-ungarico àustro-ungàrico (o austroungàrico) agg. (pl. m. -ci). – Della monarchia asburgica costituita (1867-1918) dall’Impero d’Austria e dal Regno d’Ungheria: l’impero a.; la politica a.; il periodo della dominazione austro-ungarica.
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali