Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] i margini di manovra potevano anche essere ristretti. La centralità monarchica era completa: il governo era il governo del re (art presidente della Camera e da cinque deputati eletti a maggioranza assoluta.
Ci fu, sin da una fase iniziale, il ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] della continuità ideale del Risorgimento nel nuovo assetto della monarchia sabauda, fosse nello stesso tempo l'assertore implicito nei suoi aspetti anche più esterni con una così assoluta adesione, assicurino in lei una forza di documento certamente ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] studio, lo spinse a vedere in una forte monarchia nazionale quale quella sabauda il perno di un futuro , donò al Museo nazionale romano quattro frammenti di un finissimo cratere neoattico di assoluta rarità (R. Paribeni, in Boll. d'arte, X [1916], pp. ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] le pagine dedicate agli uomini che formavano la classe dirigente della monarchia di luglio e concepivano la libertà, non come «in non significava che la loro fosse necessariamente un’opposizione assoluta che, almeno sul piano ideale, non consentisse ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Stato di cui uno è suddito (se si tratta di una monarchia) o cittadino (se si tratta di una repubblica). Dopo la un’espressione dell’esistenza della nazione italiana era una novità assoluta che avrebbe sconcertato o irritato i padri o i nonni ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] di istituzioni proprie in tutti i campi a eccezione della monarchia, la nuova università fondata tre anni prima divenne un punto offerivano da abbracciare: quello d’una libertà piena e assoluta, la quale, come in Inghilterra, esclude ogni ingerenza ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] regionali italiani, poi con il macrosistema centripeto degli Stati assoluti europei (v. Mattingly, 1955; v. Gulick, anni', dalla teocrazia implicita dei re taumaturghi, della monarchia universale e delle filosofiche 'repubbliche', fino alla Umma ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Licinio (313-324) e infine il periodo della sovranità assoluta (324-337) – che secondo Olivetti sono segnate anche “a hero [...] degenerating into a cruel and dissolute monarch”. Modern interpretations of Constantine’s rule begin with Jacob ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] intuitu videt "), cogliendo la verità con assoluta immediatezza, cioè statim, subito, sine continuo , ove D. accenna alla famosa questione, discussa nel corso della Monarchia, se la romana potenzia sia stata acquistata (come sostengono le correnti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] con la Giovine Italia, il progetto di lotta ai regimi assoluti e di unificazione nazionale. Vicini alle posizioni della carboneria ma favorevoli a un sistema di monarchia costituzionale furono i «federati», cioè coloro che aderirono alla Federazione ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...