Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] l’anno accademico 1974-1975, egli ribadì, infatti,
l’assoluta necessità che il legame tra Università e Città diventasse operante e 1797-1997, I-III, Venezia 1996-1997: III, Dalla monarchia alla Repubblica, pp. 58-68.
17. Ringrazio Madile e Roger ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Dig. I, 3.20). Tali affermazioni non teorizzano l'assoluto arbitrio del legislatore, ma solo la presunzione di non contrarietà non ha un'unica ma molte vie; se quella vigorosa monarchia fosse durata più a lungo […] una vita nazionale sarebbe potuta ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] conservato anche nel dialetto locale) è assoluta e l’evoluzione consisterà, fermo lo snodo 22; Id., La Donazione di Costantino in Dante, cit., pp. 103-104, in riferimento a Dante, De monarchia, III, X, 4-6 e 14-17; II, XII, 8; XI, 2.
45 Purg. XIX ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] stravolgimento istituzionale ora a Venezia esercitava la sua autorità, pressoché assoluta, un'unica "zonta": "hora si fa una sola dei consiglieri e ministri dei regnanti delle grandi monarchie europee, e il Contarini a ribattere sull'impossibilità ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] rapporti con le province lombardo-venete e con i Länder della Monarchia, da parte di gruppi ristretti privi del potere politico e in all’autofinanziamento o al mutuo ipotecario, signore assoluto dei rogiti notarili lombardo-veneti. L’imprenditore o ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] così in assoluto, delle tesi sostenute), non solo l'acuminato e buon sillogizzatore della Monarchia, ma anche i «coaequeva» sia sul carattere della materia prima «come pura e assoluta potenza senz'atto di sorta».[73] La dottrina più comune (Pier ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] -1870, cfr. F. Scalzi, La salubrità di Roma assoluta e regionale studiata nella Necrologia delle Parrocchie Urbane, Roma 1877 per la conservazione dell’ordine, del consenso-fedeltà alla monarchia e dell’incivilimento delle plebi rurali. Già nell’età ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] interessante anche per l'accoppiamento del De vulg. Eloq. e della Monarchia; con ogni probabilità padovani, e a Padova rimasti anche in seguito precisato in rapporto agli altri, e sempre secondo criteri assoluti e oggettivi, in II IV 5-6). Ne sembra ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] ora; se, come pensa ancora la maggioranza assoluta della critica, tale legame fu inventato, è significativo dell’imperatore, fondata nel suo nome, nella tradizione dei monarchi ellenistici, per celebrare le proprie virtù belliche159.
I rapporti ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di opinione molto più estesa del movimento repubblicano, la legittimità del loro potere tornato assoluto (con l’eccezione della monarchia sabauda). A maggior ragione tale crisi aveva interessato il governo ‘straniero’ del Lombardo-Veneto soggetto ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...