La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] anni tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, tra il martello democratico e l'incudine delle monarchieassolute. Senza dubbio il governo veneziano si distinse per l'incapacità di adottare una linea politica che gli consentisse di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di fuoco e di pura luce, luogo dell'assoluta quiete e della perfetta immobilità, «soprano edificio del 78] Mi permetto di rinviare al mio studio La Bibbia nel «Convivio»e nella «Monarchia»,. in AA. VV., Dante e la Bibbia, a cura di G. Barbian, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] quarto rilievo, rispettivamente uno scontro tra due combattenti e un monarca assiso, sono tuttora di datazione incerta. Nella quinta scena, regioni che furono la patria della dinastia. La datazione assoluta dei singoli complessi, che tra II e I sec. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di forma e dimensione costante, nella regolarità quasi assoluta dell'impianto a scacchiera all'interno delle mura (all altri di nome Arcesilao. Nel 440 a.C., alla monarchia subentrò un regime democratico. La ricchezza della regione si basava ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] caratterizzata da una società aristocratica e da una monarchia spesso poco stabile nella sequenza dinastica, ma in limitato nel Giappone antico, come dimostra la quasi assoluta mancanza di oggetti di considerevoli dimensioni in oro massiccio ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dies antiquos, de/ex/a/in diebus antiquis e simili sono i sintagmi più frequenti in assoluto, da Dt. 4, 32 a 4 Re 19, 25, da Mic. 7, posteris prolaborent, quatenus ab eis posteritas habeat quod ditetur" (Monarchia I, I, 1-4).Il labor antiquorum è lo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dello Sport, di cui è direttore Giorgio Tosatti, stabilisce il record assoluto di vendite con 1.695.966 copie, quasi 300.000 in più dove il referendum per la scelta della forma istituzionale, monarchia o repubblica (2 giugno 1946), e la successiva ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] principati non si lasciano affatto ridurre al solo lineamento di quello assoluto, e non è a questo che comunque M. concesse la corruzione che aveva cominciato a investire il corpo della monarchia romana si fosse, quando questa ebbe fine, estesa dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] 'immagine del gentiluomo più che dal prestigio del sovrano assoluto. Il re non rese mai visita all'accademia, 57)
Sorbière esprimeva il suo stupore per la natura anomala della monarchia inglese e osservava che "poiché la corte d'Inghilterra non è ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] le università, sia la committenza, costituita anzitutto dai monarchi, poi dal poliedrico mondo universitario e dai nuovi lombarda. Quanto ai primi, che annoverano alcuni fra i capolavori assoluti della m. europea, si ricordano il Guiron le Courtois ( ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...