• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Storia [257]
Biografie [207]
Diritto [115]
Religioni [91]
Geografia [54]
Scienze politiche [68]
Diritto civile [62]
Geografia umana ed economica [36]
Arti visive [52]
Storia delle religioni [41]

RELIGIONE, Guerre di

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE, Guerre di Federico Chabod Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] regionale minacciata, da Luigi XI in poi, dall'opera della monarchia. Tanto è vero che, proprio per la Francia, all'espressione la religione costituita; bensì, pur dando ancora valore assoluto alla propria credenza, si ammette la possibilità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE, Guerre di (3)
Mostra Tutti

TEOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRAZIA Antonio FALCHI * Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] l'erosione della tesi teocratica, si contrappongono i sostenitori della monarchia universale e lo stesso Dante, che riaffermano la derivazione diretta dell'impero da Dio e l'assoluta sovranità e indipendenza in terra dell'imperatore. L'impero non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] orientale i Ruteni, gli uni e gli altri in maggioranza assoluta cattolici (i Ruteni, peraltro, di rito greco). In Galizia e la Iugoslavia varî territorî, già appartenenti alla monarchia austro-ungarica, persistette nel non attribuire la Galizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

VICERÉ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VICERÉ Teodosio Marchi . Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] del sedicente regno. I vicereami delle epoche passate quali s'ebbero anche fuori d'Italia furono caratteristici delle monarchie assolute e della dominazione straniera. Il viceré era allora un semplice delegato del re nel cui nome egli esercitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – DIRITTO AMMINISTRATIVO – REGNO LOMBARDO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICERÉ (2)
Mostra Tutti

GABINETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GABINETTO Emilio Crosa . Termine derivato dal francese cabinet, al cui significato comune di piccola stanza privata si è sovrapposto il significato politico di consiglio privato del principe o capo [...] governo di gabinetto si accorda perfettamente con la forma sia monarchica sia repubblicana, ma esige che l'istituzione del capo stesso della proclamazione dello statuto, per necessità storiche assolute, per quanto a esso lo statuto si dimostrasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABINETTO (1)
Mostra Tutti

NAPOLETANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLETANA, REPUBBLICA Nino Cortese Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, [...] un sordo malcontento serpeggiava ora in tutto il Mezzogiorno, che la monarchia aveva tenuto a freno più che altro con la forza della arte della politica, ingenui ideologi illusi della bontà assoluta delle proprie idee e perciò sicuri del trionfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLETANA, REPUBBLICA (1)
Mostra Tutti

REGGENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGENZA Teodosio Marchi . È un istituto straordinario, temporaneo, proprio delle forme monarchiche di governo, che serve allo scopo di garantire la continuità ideale della corona, della quale impedisce [...] è la reggenza sia regolato, così come avveniva nelle passate monarchie, dalla volontà del re; prevista da quasi tutte le e però egli esercita le regie funzioni con piena e assoluta indipendenza. Esercita tutte tali funzioni, nessuna esclusa, e ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – DIRITTO COSTITUZIONALE – STATUTO DEL REGNO – LEGGE SALICA – COSTITUZIONI

SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Rosario Russo Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] tutti i mezzi possibili per conservare S. A. T. nell'antica e assoluta possessione dei suoi stati". Ma il 3 giugno 1638 a Torino fu cappella della Sindone. Bibl.: E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869, V-VI, passim; G. Claretta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti

GATTINARA, Mercurino marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA, Mercurino marchese di Carlo BORNATE Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] ben più cruenta e accanita fra la casa di Asburgo e la monarchia francese. L'esaltazione di Carlo V al trono imperiale doveva essere, del ducato di Borgogna e la riabilitazione piena e assoluta del principe di Borbone prima di liberare Francesco I ... Leggi Tutto

TISZA Kálmán

Enciclopedia Italiana (1937)

TISZA Kálmán (Colomanno) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, nato il 10 dicembre 1830 a Geszt, morto il 23 marzo 1902 a Budapest. Impiegato del Ministero della pubblica istruzione negli anni 1848-1849, [...] opposizione, nella guerra franco-tedesca del 1870-71, aveva richiesto a nome del proprio partito l'assoluta neutralità disarmata per la monarchia. Nel 1878 appoggiò con tutta la sua energia la politica di Andrássy mirante all'occupazione della Bosnia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISZA Kálmán (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 91
Vocabolario
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
monarca s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali