INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] , press'a poco, in quello che fu il territorio della monarchia austro-ungarica (Encycl. Brit., 14a ed., XI, p. 263 di nobiltà. Ma in realtà la razza nordica è in Germania in assoluta minoranza. Essa in Europa è ormai rappresentata bene solo in Svezia; ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] a considerarsi Ebrei e a professare l'ebraismo. La monarchia spagnola sorta con l'unione, per la prima volta divenuto uno dei più saldi e potenti mezzi d'un governo assoluto e accentratore".
L'azione dei primi inquisitori (Miguel Morillo, Juán ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] sincerità dell'espressione vi si associa l'assoluta padronanza delle migliori tradizioni letterarie romane con che a lui faccia velo un'opposizione di principio contro il regime monarchico. Egli sa che la memoria dei Cesari da Tiberio a Nerone, ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] concetto del dominio diretto di Dio sul suo popolo ossia della teocrazia pura. Presso questi popoli la monarchia non raggiunge mai un potere assoluto e incontra un limite al proprio arbitrio nell'assemblea dei capitribù o dei capifamiglia oppure nel ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] secoli II-I a. C. fu la stessa persona del monarca (nella dinastia degli Asmonei) o fu almeno uno dei personaggi il sacerdote di Apollo in Omero. Ma queste norme non erano assolute: così il sacerdote di Dioniso vestiva di giallo croco (Aristofane, ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] (in cèco Opava).
Nello smembramento della monarchia austro-ungarica la parte occidentale passò alla per il resto si presenta pianeggiante o lievemente ondulato. La popolazione, in assoluta prevalenza polacca (92,3% nel 1931; Tedeschi 7,7%), è ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] impressionano il nostro corpo, insomma in ogni idea, così come la causa assoluta è presente nella nostra mente, nel nostro corpo e in ogni cosa costituzioni in vigore in tutta Europa, salvassero la monarchia dal pericolo di cadere nella tirannide, e, ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] 'altra parte, la sostituzione non fu certamente né subitanea né assoluta, com'è dimostrato, fra altro, dal fatto che il già noti agli Ebrei, e che poco dopo l'istituzione della monarchia, sotto Saul e specialmente sotto David, cominciò a prevalere l' ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] 1859, quando nettamente si pose il problema della cessazione assoluta del dominio temporale, o dal 1860-61, allorché Cavour e non restarono in Italia che due forze: Mazzini e la monarchia sabauda.
E in mano di Mazzini cadde Roma, dopo l'assassinio ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] loro per rendere giustizia". Così la questione da cui era cominciata la Fronda era risolta nella maniera più assoluta a favore della monarchia. L'ordine si ristabiliva senza sforzo; i più compromessi o si erano allontanati, o si tenevano in disparte ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...