NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] la protezione degli antenati e tutti devono osservare la più assoluta continenza.
I Mangbetu lavorano anche il rame, che un meridionali del continente. In questi paesi retti a monarchia si affermarono talora quelle forme di governo dispotico che ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] delle migrazioni, che richiedevano unità e saldezza di comando, rinvigorì la monarchia, e sul suolo romano, a contatto dello stato dispotico, essa divenne infine assoluta ed ereditaria. Accanto ai re le assemblee potevano eleggere anche dei valorosi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sono l'assemblea e i tribunali popolari - hanno un'assoluta preminenza su ogni altro organo politico e religioso. Non regionali, e le norme analoghe sancite per gli Stati sardi dai monarchi di casa Savoia.
Bibl.: G. Geib, Geschichte des römischen ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] spagnolo), e così pure l'assunzione di verità assoluta (rivelata da fonte sovrannaturale), degli enunciati del rapporti con la Chiesa e il regime monarchico fin quando, con il rovesciamento della monarchia e l'avvento della repubblica nel 1889 ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] sufficiente e si ricorreva a un procedimento speciale davanti al collegio dei nomoteti; istituti simili erano anche altrove.
Nelle monarchieassolute dell'età ellenistica sola fonte di diritto era il re: non è il caso di soffermarsi sui nomi e sui ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] le potenze direttamente interessate nella contesa per la corona della monarchia spagnola, ma altre ancora per regolare, con la loro i Borboni. Ma l'Inghilterra non voleva un sopravvento assoluto dell'Austria in Italia. S'invase invece la Provenza ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] piemontese tende a modellarsi in parte notevole su quello della monarchia francese; ora, in Francia il territorio era stato diviso assegnati al collegio; le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta di voti: a parità di voti prevale il voto del ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] di terraferma e quelle che fino al 1918 appartennero alla monarchia austriaca. Le prime sono povere di boschi, non pochi a caso rispettato. Ma un secolo e mezzo di quasi assoluto silenzio mostra abbastanza come il prevalere della lingua nazionale, ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] Russi, ma anche all'ascendente che su tutti i popoli della monarchia esercitava allora l'illuminismo giuseppino. A Vienna uscì nel 1791 il , e ci appare oggi come un monumento di assoluta singolarità e di rara potenza poetica. Questa letteratura ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] fermento delle energie individuali, l'universale bisogno di disciplina monarchica. Ora è un cittadino, nato di nobiltà o di popolo, che acquista un'autorità preminente e assoluta nella città; ora proviene dall'aristocrazia feudale del territorio ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...