GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] , quando condannò come eretica la dottrina della povertà assoluta di Cristo e degli Apostoli (bolla Cum inter nonnullos popolo romano, mettendo cosi in atto le ben note dottrine della Monarchia di Dante e del Defensor pacis. E, deposto con atroci ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] era di più: l'uccisione dell'arciduca colpiva la monarchia stessa, cioè il legame che teneva unite insieme le varie è detto, che le lunghe coste indifese e il bisogno assoluto di rifornimenti per via di mare di approvvigionamenti indispensabili alla ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la cui accezione è oggi ristretta a una sola provincia della monarchia persiana.
Generalità. - È, dopo la Cina, il più così al quarto posto fra gli stati asiatici indipendenti per popolazione assoluta (dopo la Cina, il Giappone e la Manciuria), ma ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di un parlamento con funzioni consultive; essi si sentirono padroni assoluti. Invece il popolo, compresi i calvinisti, volle con il Leicester il ritorno a un governo monarchico e si oppose ai reggenti, difensori di una repubblica aristocratica ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la cui politica è volta all'interno ad appoggiare la monarchia al popolo, solo mezzo per aver ragione dei feudatarî. sistema della protezione indiretta dei convogli non escludeva in modo assoluto la necessità della scorta, ma permetteva di ridurla al ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dell'Olanda. Quando in Inghilterra fu abbattuta la monarchia, Cromwell nel 1651 volle risollevare le sorti invasione dell'Inghilterra ebbe risultati disastrosi; gl'Inglesi acquistarono l'assoluto dominio del mare, di cui si valsero per intensificare ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] assoluta al disopra della storia, ma non è disinteressato e staccato come Ranke. Ranke si vietava di giudicare, egli invece giudica immergendosi negli avvenimenti: la sua Römische Geschichte (1854-1856) dà ragione a Cesare, non perché la monarchia ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] i "vecchi Irlandesi", indigeni, che stavano per l'intransigenza assoluta e il cui punto di vista era quello accettato da Urbano le sue private vendette contro i piantatori. Restaurata la monarchia con Carlo II (1660-1685), le condizioni degl'Irlandesi ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] dallo stil nuovo Dante perviene anzi alla Commedia e alla Monarchia, vale a dire al pieno ritorno ideologico al mondo etico e maestri mentre il Rinascimento se ne scioglieva in assoluto contrasto con essa.
Nella scultura Donatello fu il massimo ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] la falsità dei documenti in base ai quali la sentenza stessa era stata pronunciata) e, nel periodo delle monarchieassolute, la supplicatio, cioè il ricorso di grazia al principe, contro sentenze inappellabili.
La cognizione ordinaria, di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...