CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...]
Il C. si propose di dimostrare l'assoluta inesistenza di qualsiasi diritto pontificio sul Regno di , passim; A. Bulifon, Giornale del viaggio d'Italia dell'invittissimo e gloriosissimo monarca Filippo V, Napoli 1703, pp. 57, 61 s.; Diario napol. dal ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Mauro Moretti
Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando [...] politico dell’autore, ragionano principalmente del come render libero lo Stato; il Principe, del come si fonda una monarchia nuova ed assoluta, per potere poi con essa rendere unita e indipendente la patria; l’Arte della Guerra espone come si debba ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] e tanti altri ciò comportò un avvicinamento alle istituzioni liberali monarchiche.
L'esercizio della professione e la cura degli interessi liberali a chiedere al giovane sovrano una politica meno assoluta: C. Filangieri, F. Ricciardi e il F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] tesa a creare in Europa un clima favorevole alla monarchia francese e contrario al papa. In particolare fa distruggere teologica e politica. In essa egli manifesta la sua fede assoluta nella santità e nell’origine divina della Chiesa; la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...]
La Nuova Zelanda, membro del Commonwealth, è una monarchia parlamentare in cui la Corona d’Inghilterra mantiene il del premier in carica John Key che ha sfiorato la maggioranza assoluta dei consensi.
Il National Party ha infatti ottenuto quasi il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento il “mestiere di re” cambia, rendendo necessario il rafforzamento [...] che non dalla erosione compiuta dalle assemblee rappresentative. Tuttavia solo i monarchi scandinavi riescono a introdurre e consolidare una monarchia illimitata e assoluta, senza rappresentanze dei ceti e senza vincoli di legge. Altrove, persino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] precipuo della gerarchia ecclesiastica e, con l’affermazione della monarchia papale, tale compito è assunto in prima persona dai La vittoria pontificia si può realizzare grazie all’assoluta prevalenza della cultura clericale rispetto a quella degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] Rivalutando un barocco forse immaginario, quello della musica “assoluta” di Bach padre riletta da una nuova prospettiva, i celebre flautista Quantz e degli altri musicisti della ricca monarchia berlinese.
Carl Philipp Emanuel Bach
Saggio di metodo ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] , il 30 gennaio 1240, Iesi assunse una funzione di assoluta preminenza nei confronti del contado (Carte diplomatiche Jesine, 1884, e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti, II, Storia della monarchia: Svevi, a cura di G. del Re, Napoli 1868, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale che appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] Australia. La Nuova Zelanda, membro del Commonwealth, è una monarchia parlamentare in cui la Corona d’Inghilterra mantiene il ruolo in carica John Key che ha sfiorato la maggioranza assoluta dei consensi. Il National Party ha infatti ottenuto quasi ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...