Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] prossimo: Giacomo I Stuart, re di Scozia. Il nuovo monarca regna su domini segnati dalla presenza di diverse confessioni religiose e Giacomo I non è in grado di imporsi in maniera assoluta nella sfera politica, dove grande peso hanno i gruppi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] III, cap. I).
Proprio perché dottrina della sovranità assoluta, non ammette alcun diritto di resistenza; ma sono ; pp. 150 e 152 ss.).
L’assolutezza del potere di una monarchia legittima non ha nulla a che spartire né con l’indebita appropriazione, ...
Leggi Tutto
Arezzo
Giovanni Cherubini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] dovrebbe essere accettata senza riserve. Ma trattiene dal farlo con assoluta tranquillità il dubbio che l'amore per la sua città , autore, quest'ultimo, anche di un trattato De Monarchia o De Potestate Imperatoris, largamente ispirato a Dante. Ma ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] e F. Confalonieri) vedevano nelle ridestate ambizioni della monarchia sabauda il naturale supporto per le loro speranze.
Quando febbr. 1845 in cui contesta il concetto della supremazia assoluta del pontefice).
Di tali idee, proprie dei vescovi ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] Alle elezioni amministrative del 27 maggio 1956 il PMP conquistò la maggioranza assoluta con il 51,8% dei voti e 44 seggi su 80 1968 la percentuale scese all'1,3% e la rappresentanza dei monarchici si ridusse a 6 deputati e due senatori, tra i quali ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] in favore di una tattica elettorale di «intransigenza assoluta», alternativa alla prassi clerico-moderata e proiettata verso , sostenne l’esigenza di una transizione negoziata fra monarchia e Comitato di liberazione nazionale (CLN). Alla liberazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] di eresia per la posizione assunta nella questione della povertà assoluta di Gesù e degli Apostoli, che il papa, di anche favorito dalla situazione internazionale: l’indebolimento della monarchia francese causato dal conflitto, allora già più che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] repubblicana e si creano i presupposti per il ripristino della monarchia Stuart, non è solo l’assetto politico ed economico della e invenzione sono in costante ribellione contro la forma assoluta e pedissequa della scuola.
Opera in musica e dramatic ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] colonnello di fanteria. A riconoscimento dei servizi prestati alla monarchia ricevette, nel 1819, da Vittorio Emanuele I, la vantava antichi titoli nobiliari, viveva in uno stato di quasi assoluta povertà.
Primogenito di due figli, il D. perse il ...
Leggi Tutto
Bartolo da Sassoferrato
Filippo Cancelli
Era naturale che il commentatore (Sassoferrato 1313 o 1314 - Perugia 1357), che signoreggiò i più vasti e vari campi del sapere non esclusa la filosofia e la [...] B. non ha in proposito una posizione assoluta e recisa: non mancano nel suo pensiero pensiero politico di D., Firenze 1922, 141 ss., 251 ss.; B. Nardi, La fortuna della " Monarchia " nei secoli XIV e XV, in Il mondo di D., Roma 1944, 164; F. Crosara ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...