Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] dettero più né concerti, né rappresentazioni teatrali. Unica, grande, assoluta passione di C. rimase la caccia. Irreprensibili, per altro, politica dei suoi predecessori, intese a sbarazzare la monarchia dalla tutela della Santa Sede.
I beni dell' ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] più caldo di 29°,3. Anche le variazioni fra le temperature estreme assolute sono piuttosto lievi. La piovosità che è abbondante e va da un ottantun'anni (1808-1889), che durò il regime monarchico diretto (regno unito, impero), solo tre nuove diocesi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] prodotto la rivoluzione, bensì uno strumento diretto a salvaguardare la proprietà, non solo dalle esazioni di un monarcaassoluto (il nemico tradizionale della proprietà in Inghilterra) ma anche da una legislazione confiscatoria di un parlamento ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nell'immensità di quella distesa di terra la cui monotonia era assoluta. Va considerata come un'erba, perché il suo tronco è carnoso vi si fermassero; perché, contro la volontà del monarca, prevalevano gl'interessi che una tendenza storica e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il regno di Kia-k'ing declinò notevolmente. L'assoluta ignoranza delle condizioni e della potenza delle nazioni straniere, Tuan Chi-jui. Vi fu un tentativo di restaurazione monarchica per parte del generale Chang Hsun, ma fu presto soppresso ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ordine, dei quali 391 nel vecchio territorio della monarchia austroungarica, 333 in Svizzera, 119 in Francia e di questa, diminuiscono la pressione, la temperatura e l'umidità assoluta, cioè la quantità in peso di vapore acqueo contenuta in un ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -u-byro "suo ventre". Nel Chiquito ap-atomoe-ka "voi legate" verbo assoluto, ma ap-i-tomoe-ka se seguito dall'oggetto. Queste vocali non sono ; lo stesso Cortés opera per sé più che per la monarchia di Spagna, tanto che, in un certo momento, il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sé il pensiero e regola la vita dei Bizantini. La monarchia accentua sempre più il suo carattere sacro, e della religione fa divino e la cui volontà è legge. Egli ha un potere assoluto che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] al sinodo di Dordrecht (1618-1619). Ma l'uniformità assoluta non fu raggiunta nel culto, benché certo già per la 1777 subì un'interruzione. Gli Svizzeri fornivano mercenarî alla monarchia francese; per compenso, la loro economia veniva integrata da ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] .334.780 ab., nel periodo dal 1921 al 1930 si ebbe un aumento assoluto di circa 2.070.000 individui con un'aliquota percentuale media annua di 1 municipale di Messico, dichiarò che, scomparsi i monarchi, il potere sovrano dei paesi doveva essere ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...