Moralista (Parigi 1645 - Versailles 1696). Avvocato, poi tesoriere della circoscr. di Caen; dal 1684 precettore, poi gentiluomo del duca di Borbone. Nel 1688 pubblicò, anonima, la sua grande opera Les [...] solo a modello, sembra quasi volerne nascondere o attenuare l'assoluta originalità. Il libro ebbe un grande successo e otto edizioni calmo, rassegnato pessimismo, rivelandosi fautore di una monarchia forte e di un cattolicesimo ortodosso. Accolto, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] madre patria, il 33,3% dagli Stati Uniti, il 6,5 dai paesi della monarchia austro-ungarica, il 3,6% da quelli dell'impero russo, il 3,5% tutto o in parte, rimarrà di propiietà esclusivA e assoluta del colono. Una prima concessione non impedisce che se ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] romano, e ripara, sotto la sua egida, in un'assoluta sovranità, non derivata da Dio, non vincolata alla Chiesa, ma che grandeggia con la sua politica e la sua economia, la monarchia livellatrice che fonda la giustizia regia, chiama il terzo stato a ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] l'amore per le riforme e l'idea d'una monarchia rappresentativa. Così cominciò in lui a maturare il concetto che dell'individuo".
Il principio del supremo individuo che è assoluta concreta identità otterrà il suo pieno svolgimento nelle opere postume ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] inferiore alla media del regno che fu di 14,8. Come valore assoluto il prodotto fu di 8.250.000 q., pari a circa 1 Sicilia, a porre in più immediato contatto il centro della monarchia con le forze politiche prevalenti nella penisola, col guelfismo, di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ai compagni del fascismo ripeté: "L'avvenire è incerto e l'assoluto non esiste" (in Popolo d'Italia, 24 e 26 maggio). modo stesso che nessun interesse di opporsi al fascismo può avere la monarchia. Si oppose essa, nel '48, allo Statuto? Si oppose nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] deve essere ugualmente promulgata se le due Camere la confermano a maggioranza assoluta di tutti i loro membri, o se la Camera dei deputati la risolvere il problema nazionale nell'orbita della monarchia austro-ungarica, Palacký trovò un forte appoggio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che l'interruzione tra l'uno e l'altro periodo sia stata assoluta, così si deve usare la stessa cautela nei riguardi dei sistemi risolta in varî modi. Secondo il Hünerwadel il potere del monarca è egemonia in una lega di stati constante di terra ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] 21°5; ma, mentre in agosto si oscilla fra 33° e 35°, con massimi assoluti di 50° tutt'altro che rari, in gennaio si scende a 9°, con minimi la quale stabilisce che l'‛Irāq è una monarchia costituzionale ereditaria in linea diretta nella famiglia del ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] quella preferenza contribuì non poco a dare il tracollo alla monarchia nel referendum del 2 giugno 1946, come risulta dal fatto elettorale ha dato alla D. C. 306 deputati, la maggioranza assoluta (53,4%) alla Camera, e la maggioranza relativa, 148 ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore generico e spesso astratto (come sovrano,...